Irpinianews.it

Il segreto della longevità? La quantità di grasso corporeo e il regime dietetico

prodotti biologici Avellino

prodotti biologici Avellino

Non sarebbero né il peso corporeo né l’“indice di massa corporea” – BMI (che mette il relazione altezza e chili) ma la percentuale di grasso corporeo a influenzare la longevità di una persona. In seguito a un’indagine condotta su oltre 54.000 individui di età media di 60 anni,  la conclusione cui sono giunti i ricercatori è che è proprio la composizione, e non la quantità dei chili di troppo, ad avere l’importanza maggiore in termini di mortalità.

L’indagine, pubblicata sulla rivista “Annals of Internal Medicine”, ha evidenziato che le persone che presentavano una maggiore percentuale di grasso corporeo avevano anche i rischi maggiori di morte nei successivi 4-7 anni.

Gli uomini con più del 36% di grasso corporeo hanno presentato un rischio di morte più elevato addirittura del 59% rispetto a quei coetanei che avevano una percentuale di grassi pari al 28-32%. Quanto alle donne, invece, coloro che presentavano il 39% di grasso hanno mostrato un rischio di decesso del 19% maggiore rispetto delle coetanee con il livello di grasso pari al 30-34%.

In questa direzione si inserisce anche un’altra recente ricerca che unisce la longevità al regime dietetico condotto un tempo dei Cavalieri Templari, che hanno in media vissuto quarant’anni in più rispetto ai contemporanei.

La ricerca “La dieta dei Cavalieri Templari: il loro segreto di longevità?”, pubblicata su “Digestive and Liver Disease”, fa emergere come la dieta di questi monaci-soldati li abbia aiutati a vivere più a lungo della media. In un periodo storico in cui l’aspettativa di vita oscillava tra i 25 e i 40 anni, loro superavano in molti casi i 70.

Come sottolinea lo studio, durante il Medioevo il regime alimentare canonico era ricco di grassi e calorie, mentre la dieta dei Templari prevedeva il consumo di poca carne, molti legumi, pesce, frutta fresca, olio d’oliva, addirittura l’acqua era bevuta aggiungendo arancia spremuta e il vino mischiato a polpa di aloe. Una sorta di regime dietetico moderno per i tempi e, per così dire, precursore di salutistiche diete come quella mediterranea che sono orientate sempre di più alla varietà degli alimenti e al fatto di essere attente alla percentuale di grassi per una migliore salute fisica.

Exit mobile version