Il Parthenope Festival si presenta presso il Salone dell’Esercito

0
182

Napoli – A partire da quest’anno al Nolafestival -che giunge alla VI edizione- si affiancherà anche il Parthenope Festival con una serie di sei concerti che a partire dal 18 febbraio 2007 si svolgeranno a Napoli, nel Salone d’Onore del Circolo Ufficiali dell’Esercito di Piazza Plebiscito. Dove domani si svolgerà la conferenza stampa di presentazione, alle ore 11.00. Al tavolo dei relatori: il generale di Divisione Franco Giannini, Comandante Regione Militare Sud; Amelia La Rocca, Presidente Associazione Musicale “Aldo Ciccolini”; il Maestro Vincenzo De Gregorio, Direttore Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli; il Maestro Davide Costagliela, Direttore Artistico Associazione Musicale “Aldo Ciccolini” e Docente di Pianoforte Principale Conservatorio San Pietro a Majella (eventuale); Giuseppe D’Alise, referente filatelia Filiale Napoli 1 delle Poste (annullo filatelico); Valeria Valente, assessore ai Grandi Eventi del Comune di Napoli. Modererà Ermanno Corsi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania. “Mi fa piacere tenere a battesimo la prima edizione di questo festival – ha detto l’assessore comunale al Turismo e ai Grandi Eventi Valeria Valente – un’iniziativa che si annuncia già come un importante appuntamento per i cultori della musica classica. Sei concerti di alto livello che, tra l’altro, apriranno ai napoletani le porte di due luoghi bellissimi e poco conosciuti: la chiesa della Nunziatella e il Circolo Ufficiali dell’Esercito di Piazza del Plebiscito”. L’iniziativa gode dei Patrocini della Regione Campania, della Provincia del Comune e dell’Esercito Italiano, mentre un Comitato d’Onore farà sentire la sua vicinanza all’Associazione. Il Comitato sarà composto dai vertici campani della magistratura, nonché da autorità politiche, civili, religiose, militari e della cultura a testimonianza, quindi, che la rassegna Rassegna Internazionale di musica classica costituirà un “grande evento” per di Napoli, sede tra l’altro del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, il più prestigioso e il più antico di tutta l’Europa. Un annullo filatelico suggellerà la chiusura della Rassegna Concertistica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here