Il bando di concorso verrà pubblicato a breve sul sito del Ministero e del Conservatorio.
Grande la soddisfazione del direttore Carmine Santaniello e dei docenti afferenti al Dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie che da anni costituisce un vanto per l’Istituto avellinese, mentre si mette in moto la macchina dell’organizzazione per accogliere questo prestigioso evento. Il Cimarosa già nel 2012 e nel 2013 ha ospitato la competizione che fu occasione per un incontro tra le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del Miur e la parte più importante del concorso: gli studenti migliori d’Italia. Questi, per presentare le loro opere, saranno assistiti dagli allievi dei trienni e dei bienni tecnologici del nostro Conservatorio. “La scelta di Avellino e del Cimarosa da parte del Ministero dell’Istruzione conferma la vivacità culturale del nostro Conservatorio, il più grande della Campania con i suoi 1300 allievi – commenta il presidente Luca Cipriano -. Sulla musica elettronica e le nuove tecnologie applicate alla musica, Avellino si conferma laboratorio di innovazione e incubatore di talenti. Il Premio nazionale delle arti sarà ulteriore occasione di confronto e di crescita per i nostri studenti che, unitamente ai docenti e ai tutori, saranno chiamati a dimostrare il proprio talento”. Per le altre sezioni del Premio nazionale delle Arti, il Ministero dell’Istruzione ha selezionato i Conservatori di Perugia, Bergamo, Campobasso, Lucca, Torino, Cagliari, Sassari, Latina, Piacenza, Matera, Roma, Pescara, Padova, Bologna, Novara, Palermo, Milano, L’Aquila.