Caposele – Sabato, 28 aprile, nella sala polifunzionale di Caposele, si terrà la presentazione del progetto “Le Macchine di Leonardo”, voluto dal Gran Priore della Campania della Confederazione dei Cavalieri Crociati di Malta Giovanni Manzo, artefice dell’istituzione del Museo Leonardiano nel rigoglioso comune dell’Irpinia. Il programma della manifestazione prevede, alle 9.30, la presentazione del progetto da parte del sindaco di Caposele Pasquale Farina. Seguiranno gli interventi del Gran Priore Giovanni Manzo, del Prof. Giorgio Cegna, Gran Cancelliere della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati, e di Edgardo Pesiri, presidente del LIONS Avellino EST. Alle 11.30, l’inaugurazione ufficiale della mostra e la visita guidata al Museo. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 20, visita gratuita dell’istituzione culturale, mentre chi volesse vedere le Sorgenti del Sele, il Museo della Acque, il Parco Fluviale e la Chiesa di San Lorenzo potrà usufruire anche delle spiegazioni gratuite delle guide. La visita guidata al Museo Leonardiano potrà essere effettuata anche domenica 29, dalle 15 alle 20, con ingresso libero e gratuito. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune e dell’OMPSI. “Un evento rilevante- commenta Giovanni Manzo- per la valorizzazione del territorio, delle sue sorgenti naturali e del suo patrimonio storico, artistico, ambientale. Il Museo Leonardiano e la mostra permanente dedicata alle Macchine di Leonardo riaprono il dibattito scientifico sul Genio toscano, attirando la presenza di studiosi e di scolaresche. Rilanciare il territorio con l’offerta culturale qualificata, che valorizza l’indotto turistico, movimentando l’economia in recessione, è tra gli obiettivi della Confederazione, che, nel promuovere la pace ed il dialogo tra i popoli, opera per l’integrazione sociale ed il recupero delle bellezze storiche ed artistiche delle comunità. La nostra attenzione è rivolta anche alla valorizzazione del sentimento e delle manifestazioni religiose in un territorio che ospita il Santuario consacrato al culto di San Gerardo Majella, venerato nel mondo da migliaia di fedeli. A tal fine, stiamo predisponendo una Giornata Internazionale della Cultura, aperta alle scolaresche, con la pianificazione di un affascinante itinerario tra natura, arte, scienza, ambiente e fede”-.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it