Grande successo per la Sagra delle Sagre

0
546

Si è registrato, ancora una volta, un tripudio di entusiasmo per il successo della XVII edizione della Sagra delle Sagre a Sant’Angelo dei Lombardi partita con lo slogan “Il cielo è sempre più blu” ha registrato anche quest’anno  nonostante gli scoraggianti bollettini meteo, un eccezionale successo.

Questa manifestazione ha visto, nelle giornate di Sabato e Domenica, un afflusso di cittadini, curiosi, buongustai, appassionati del turismo plein air, camperisti, di notevole consistenza.

Oltre 900 metri lineari espositivi, 390 camper, 30 pullman, migliaia di autovetture con oltre 50 mila persone hanno confermato il successo della manifestazione, diventata ormai di rilievo interregionale, con presenze qualificate della produzione della Lucania, della Calabria, della Puglia, del Molise, e del basso Lazio. Da venerdì pomeriggio fino a domenica notte,  sono state migliaia le persone, che ininterrottamente hanno letteralmente  invaso i vicoli, gli slarghi” del Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi; nella notte tra Venerdì e Sabato c’è stato un vero e proprio happening musicale durato quasi sino all’alba e dedicato ai giovani.

Gruppi folk, corteo storico, animazione per bambini, artisti di strada, hanno fatto da colonna sonora alla manifestazione “Sistema pro loco”, UNPLI, Amministrazione Comunale, volontari del Servizio Civile, volontari della Confraternita delle Misericordia, hanno concorso a conseguire un grande successo all’evento!

Oltre la legge per i piccoli borghi: i paesi, i loro siti storico-culturali, i prodotti enogastronomici, gli usi, le tradizioni, la cordialità delle persone, il senso di appartenenza ed identità con la propria terra splendidamente rappresentati nel corso della Sagra delle Sagre 2017, si pongono come modello alternativo alla crescente desertificazione ed abbandono delle zone interne.

La qualità della vita, la vivibilità a misura d’uomo, la cultura materiale ed immateriale sono una opportunità da utilizzare e far crescere, anche per evitare l’abbandono dei territori e soprattutto per rafforzare l’identità storico-culturale della gente con la propria terra. Soprattutto questo è stata la proposta emersa nel corso della Kermesse Santangiolese che si è svolta nell’ultimo fine settimana. Il mondo delle Pro Loco, in modo particolare con l’organizzazione UNPLI Provinciale e Regionale, è impegnata per a far dibattere queste tematiche e sostenere il valore etico, sociale culturale ed umano presente nelle piccole comunità “abbarbicate” sui cucuzzoli delle zone interne della dorsale appenninica.

La XVII edizione della Rassegna dei prodotti Tipici, “La Sagra delle Sagre”, ideata e voluta dalla Pro Loco, “a costo zero”, anche quest’anno è stata realizzata con il sostegno ed patrocinio morale ed operativo dell’Amministrazione Comunale, della Regione Campania, dell’U.N.P.L.I. Campania e Avellino, dell’Amministrazione Provinciale, della Confartigianato e della Camera di Commercio.

La Pro Loco ha avviato con questa manifestazione l’attività di un Laboratorio di Riciclo Creativo, allestendo alcuni angoli selfie, che sono stati molto apprezzati dai turisti e da quanti hanno visitato la Rassegna.

Inoltre, ha indetto un contest fotografico sui social “Racconta La Sagra delle Sagre con una foto”, è possibile inviare le foto all’email prolocoaltirpinia.unpli@gmail.com oppure sulla Pagina Facebook della Pro Loco Alta Irpinia. Tantissimi, in ordine di migliaia, le foto, i video, i messaggi di felicitazioni e di congratulazioni per la riuscita dell’ottima manifestazione.

Anche quest’anno la manifestazione si è arricchita con “Pompieropoli”, giornata educativa per la prevenzione degli incendi, della cultura della difesa, tutela dell’ambiente e del territorio. Organizzata in collaborazione con il Comando Provinciale dei VV.FF. e l’Associazione VV.FF. in pensione e con l’impegno particolare dei VV.FF. Benedetto Di Dio. Al termine sono stati rilasciati diplomini ai “Piccoli pompieri”, con gadget della Pro Loco e cioccolatini offerti dalla “Ferrero”. Quest’anno è stato premiato il piccolo Alessio Tanga. All’insegna della tranquillità e serenità sono trascorse  le giornate della Rassegna, grazie ad un piano di sicurezza e di prevenzione, curato dagli uomini della Polizia di Stato, dai Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Polizia Municipale. Il Comune con i suoi operai e collaboratori, ha assicurato la pulizia e sanificazione.

Tanta affluenza di pubblico, curiosità tra gli operatori dei media, hanno consacrato e consolidato un grande successo, di un’ idea, di un progetto e della costante dedizione al proprio paese ed alla terra d’Irpinia, da parte della Pro Loco.

La Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi, ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze direttamente ai visitatori o vendere prodotti, ma di impiegare le proprie energie, nell’organizzare e promuovere l’evento, affinché gli operatori dell’accoglienza, ristorazione ed enogastronomia potessero promuovere i loro prodotti e le loro strutture. Questa scelta non favorendo autofinanziamento, ha indicato ad altre associazioni,  la propria testimonianza, unica, nell’organizzare e promuovere concretamente il territorio.

Nel registrare il grande successo non è mancata la soddisfazione con i ringraziamenti del Presidente della Pro Loco Tony Lucido: “Abbiamo avuto visitatori oltre che da tutta la Campania anche dalle regioni limitrofe, qualche cittadino residente all’estero ha fatto coincidere le vacanze con l’evento, i prodotti originali e genuini sono ormai noti, il sistema accoglienza  ha registrato il tutto esaurito, il nome “La Sagra delle Sagre” ormai è sinonimo di Sant’Angelo dei Lombardi.

Territorio, ambiente, genuinità, autenticità e bontà dei prodotti, con la cordiale accoglienza sono un vero e proprio “Brand”.  Siamo, pur con la dovuta umiltà, orgogliosi e fieri, ancor più impegnati a raggiungere maggiori traguardi,  ovviamente con il concorso di altre agenzie presenti sul territorio, votate, con onestà e sincerità, alla sua promozione! Siamo impegnati nel proporre la vivibilità del nostro territorio, con servizi e opportunità di lavoro, come antidoto alla desertificazione delle zone interne.

Grazie a quanti, con sacrificio e dedizione, hanno collaborato alla realizzazione di questa splendida iniziativa ed al suo successo, a quanti ci sono stati vicini!