Giovanni Maraia: il padre del processo Isochimica

0
601
La lapide posta all'esterno della fabbrica

Di seguito la nota del Coordinamento Ariano in Movimento:

“Per far comprendere alle nuove generazioni che cosa è stata l’Isochimica bisogna partire dalla forza imperturbabile costituita dall’ignoranza. Nei primi anni ottanta un militante di Democrazia proletaria, poco più che trentenne, si aggirava davanti i cancelli dell’Isochimica cercando di informare gli operai sui pericoli derivanti dall’amianto. Giovanni Maraia da quei cancelli inizierà un viaggio durato più di 30 anni segnati dalla sofferenza e dalla tenacia di chi non ha mai tradito la fiducia degli operai.

Superata l’iniziale diffidenza dei padri di famiglia che non volevano morire di amianto pur sapendo di correre il rischio di morir di fame, iniziò la dura lotta per garantire condizioni di lavoro rispettose della salute. Sfogliando i faldoni prodotti da Maraia sull’Isochimica si ritrovano le foto che ritraevano gli operai con fazzoletti di stoffa per coprire il naso e la bocca dall’amianto che li ricopriva dai capelli ai piedi.
Se da una parte c’era l’omertà irpina, non bisogna dimenticare che dall’altra parte quella lotta era talmente avanzata nell’Italia di allora da attirare l’attenzione di esperti di fama internazionale come lo scienziato Cesare Maltoni,Direttore dell’Istituto di Oncologia di Bologna,Direttore del Centro Bolognese per la Prevenzione, la Diagnosi dei Tumori e la Ricerca in Oncologia e fondatore del Centro Oncologico Ramazzini.

Cesare Mattoni volle incontrare Maraia e gli operai complimentandosi con loro per aver posto agli occhi dell’opinione pubblica e della politica il pericolo costituito dalle fibre di Amianto. Quindi Avellino è vero che è la città dove di questo argomento non si doveva parlare per non infastidire le Ferrovie dello Stato nonostante lo Stato allora contava illustri irpini a proprio servizio, ma è giusto ricordare che è stata anche la città che ha dato i natali alla lotta nazionale contro l’Amianto e dove si è generata quella spinta propulsiva che ha condotto alla promulgazione della legge n.257 del 12 Marzo 1992.

Nell’intervista, registrata a settembre 2015, in occasione dell’imminente udienza preliminare del processo Isochimica, che si è poi tenuta il 19 ottobre 2015, Giovanni Maraia ripercorre sinteticamente la storia dell’Isochimica e la lotta per la difesa della salute degli operai.

Nell’intervista Giovanni Maraia sottolinea il disinteresse per la grave questione dimostrato dalla comunità, specialmente dei rappresentanti politici e dei sindacati. Prova di questo disinteresse sono stati: la mancata bonifica, la mancata sorveglianza sanitaria, la mancata ricerca dell’amianto interrato illecitamente sul territorio.
Oltre a sottolineare le gravi responsabilità di Ferrovie dello Stato, dell’imprenditore Elio Graziano, dell’ASL, del Comune di Avellino, del Ministero dell’Ambiente, di rappresentanti politici e sindacali, Maraia risponde alla domanda: “Che contributo può dare la collettività in questo momento, alle porte dell’udienza del 19 Ottobre?”. “Anzitutto la popolazione di Borgo Ferrovia deve essere protagonista, avendo subito un danno di carattere morale, psicologico, mancando ad essa la tranquillità di vivere in un ambiente sano. Poi più in generale la collettività di Avellino deve mostrarsi capace di un coinvolgimento attivo, in maniera tale che questa non rimanga solo una iniziativa di carattere giudiziario, ma diventi una iniziativa di carattere sociale.”
Il processo che vede tra gli imputati le Ferrovie dello Stato è un risultato storico che Giovanni Maraia continuerà a seguire con molta attenzione grazie agli occhi e la volontà dei membri dell’Associazione Ariano in movimento, cresciuti nel suo esempio e attivi nel continuare le sue lotte.

Siamo fiduciosi che la Procura della Repubblica di Avellino contribuirà a ricostruire la verità. Questa non è una semplice speranza bensì una convinzione supportata dai tanti dossier prodotti dal prof. Maraia che va riconosciuto anche come colui il quale nei fatti ha istruito questo processo. Nella ricostruzione storica della lotta dell’Isochimica l’ultimo elemento che va menzionato è relativo all’identità di questa lotta, infatti essa non fu una semplice lotta di piazza fatta di slogan bensì una lotta operaia supportata dallo studio e da una ricerca durati più di 30 anni, che ha prodotto risultati importanti come la Legge che vieta l’uso dell’Eternit e che porterà ancora altri risultati sul fronte dell’accertamento delle responsabilità di chi ha speculato e di chi era complice, rivelandosi così un’ arma efficace contro i poteri economici forti e la politica corrotta. L’Isochimica è una storia di lotta operaia e ambientale che vale la pena raccontare alle nuove generazioni perché, oltre le molte ombre, rappresenta un messaggio di speranza per chi vuole difendere i diritti dell’uomo e l’ambiente in cui esso vive.”