Giornata di studi il 28 maggio 2013 presso l’oratorio San Francesco di San Sossio Baronia. Il convegno dal titolo “Storia locale: metodi, fonti e cultori” promosso dall’Istituto Comprensivo “Padre Pio”, si prefigge due obiettivi: il primo, sensibilizzare gli alunni delle scuole secondarie allo studio rigoroso della storia attraverso ciò che è loro più vicino e, quindi, attraverso la storia locale e del territorio. Il secondo obiettivo è, invece, quello di far incontrare i cultori di storia locale per tracciare un bilancio di questa produzione negli ultimi anni del secolo scorso e in questi primi anni del Duemila. Tutto questo previsto nel progetto formativo “INSIEME PER L’AMBIENTE, ANALISI E TUTELA DEL TERRITORIO nell’ambito delle progettazioni P.O.R. Campania 2007/2013. Alle ore 9:00 ci sarà l’apertura dei lavori con i saluti del Dirigente scolastico IC “Padre Pio” Prof. Francesco Caloia e del Sindaco Dott. Francesco Garofalo del comune di San Sossio Baronia, poi si proseguirà con gli interventi del Dott. Domenico Gambacorta, del Vice Presidente Pro Loco Sossiana Sig. Nicola Andreottola, del Presidente Pro Loco San Nicola Baronia Peppino Sig. Consolazio, del Presidente Associazione Protezione Civile Flumerese Sig. Francesco Giacobbe, del Presidente Associazione Soxius Avv. Libero Orlandella, del Presidente Associazione Vita Sig. Ventre Guglielmo, del Presidente Associazione di Volontariato “Amici Dei Bimbi – Pasquale Roy Thomas Pannesi”. A chiudere la sessione mattutina ci saranno tre relazioni del Prof. Franco Meschini dell’Università del Salento “Il metodo storico. Appunti e riflessioni “,del Prof. Giuseppe Piccioli Resta dell’ Università del Salento “Indagine geografica attraverso la cartografia storica, la numismatica e la medaglistica. Le Guerre di Morea: Venezia, la Lega Santa e il Peloponneso.” e della Dott.ssa Monica Sperabene della Biblioteca provinciale di Roma “Scuola e storia locale: percorso di ricerca sul territorio”. Nel pomeriggio con inizio alle 15:30 la sessione si aprirà con i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Valentino Stanco, proseguendo con gli interventi dei relatori Prof. Paolo Saggese Docente e scrittore “ La poesia specchio della geografia, della natura e della storia d’Irpinia”, Prof. Salvatore Salvatore Direttore della rivista storica Vicum “La Baronia nella storia”, Dott. Antonio Alterio Storico locale “ La viabilità oltre la Via Appia”.