“Francesco d’Incanto 2025”: Montella celebra San Francesco tra arte, musica e spiritualità

0
288

Anche quest’anno, il suggestivo scenario del Santuario di San Francesco a Folloni ospita l’evento “Francesco d’Incanto”, rassegna culturale, artistica e spirituale che unisce fede, tradizione e partecipazione popolare.

L’edizione 2025 assume un significato ancora più profondo: si celebrano infatti gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, uno dei testi più alti della spiritualità francescana e della letteratura italiana.

Il tema scelto per questa edizione “Laudate e Benedicete e Rengraziate” , è un invito a riscoprire la gratitudine e la bellezza del creato, in un tempo in cui l’uomo ha più che mai bisogno di riconnettersi con la natura, la comunità e la fede.

La manifestazione si svolge dal 28 settembre al 4 ottobre 2025, con un calendario di eventi pensati per coinvolgere ogni fascia d’età.

L’inaugurazione si è tenuta ieri, domenica 28 settembre, con l’apertura ufficiale delle mostre d’arte, degli stand gastronomici e delle attività spirituali. Un primo momento di accoglienza e condivisione che ha dato il via ai giorni centrali della festa. Il clou della manifestazione è previsto per le giornate del 3 e 4 ottobre.

Il pomeriggio di venerdì 3 ottobre sarà dedicato ai più piccoli, con l’animazione per bambini curata dall’associazione ASD Sport con Te – Pattinare per l’inclusione. In serata, alle 20:30, si terrà un incontro musicale con la cantante Viviana Miele e Donato Grasso. A seguire, l’atteso concerto degli Audio2.

Il giorno dedicato alla festa liturgica del Santo, sabato 4 ottobre, si aprirà nel pomeriggio con attività ludiche per bambini. A seguire, l’arrivo della “Marcia della Fratellanza”. Uno dei momenti più significativi della giornata sarà la Cerimonia dell’Offerta dell’Olio e l’accensione della Lampada dei Comuni: quest’anno sarà il Comune di Montemarano a offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva situata nella Cappellina del Miracolo del Sacco. Un gesto altamente simbolico, che rappresenta la luce di San Francesco che continua a vegliare sui Comuni dell’Alta Valle del Calore.

La serata si aprirà alle ore 20:00 con uno spettacolo dedicato ai bambini, seguito dal concerto delle Ebbanesis. A seguire, saliranno sul palco i Damadakà. A chiudere la serata, e con essa l’intera manifestazione, sarà un grande spettacolo pirotecnico.