Irpinianews.it

Fiera di Venticano: si alza il sipario

Il sipario si é alzato tra coriandoli colorati, al ritmo dei tamburi degli sbandieratori di Lucera che hanno guidato il corteo da Piazza Monumenti ai Caduti fino al Quartiere di Campoceraso. Si é aperta oggi la 36 edizione della Fiera Campionaria di Venticano ( Avellino) che si concluderà lunedì prossimo. Centinaia le persone, arrivate da tutta la Regione Campania, che hanno partecipato alla inaugurazione. Trecento gli espositori non solo campani, ma anche pugliesi, siciliani e della Basilicata che hanno deciso di aderire alla manifestazione. Dall’artigianato all’edilizia, alle macchine agricole fino ai prodotti per la casa e la cucina, alla Fiera é possibile trovare di tutto e di più. La novità di questa edizione si chiama Orto Giardino: 30 stand e 12 mila metri quadrati dedicati al mondo della natura e delle piante. Ma non solo perché c’è spazio anche per le statue da giardino e l’arredamento. La novità é che Pro Loco e Comune si sono messi insieme, per la prima volta in 36 anni, e hanno deciso di allestire la Fiera Campionaria. ” Abbiamo sfidato e vinto la crisi economica – spiega il sindaco di Venticano Luigi De Nisco – perché non era facile riuscire a riconfermare un appuntamento come il nostro. Ci siamo riusciti anche se da anni , nonostante i progetti presentati, non otteniamo risposte per la creazione di una vera area fieristica. Il parcheggio, di cinquecento posti, é stato realizzato solo grazie all’impegno e ai fondi della amministrazione comunale. Speriamo che in futuro qualcosa finalmente si sblocchi”. Luigi Villani, presidente della Pro Loco ringrazia i tanti giovani volontari e volontarie che stanno prestando il loro impegno. ” Per arrivare alla inaugurazione di oggi e ai sei giorni di Fiera – sottolinea Villani – sono stati necessari mesi di riunioni, incontri e soprattutto di grande lavoro. Non vogliamo deludere i tanti affezionati visitatori che da anni ci vengono a trovare e siamo sicuri che ci riusciremo”. Anche Giulio Belmonte fa i complimenti a Pro Loco e Comune. ” Non si sono pianti addosso, ma hanno capito – dice il Presidente dell’Asi – che solo operando, lavorando, si possono ottenere le cose. Sono il simbolo che l’unione fa la forza e che l’Irpinia è una terra capace di offrire ancora tanto. Con la Fiera, non solo la comunità di Venticano, ma un’intera provincia  si mette in vetrina e cerca di mostrare quanto di meglio ha. E’ solo così, impegnandosi con tenacia, che si riusciranno a cogliere presto i primi timidi segnali di ripresa” .       Per l’onorevole del Pd Valentina Paris era la prima volta a Venticano. ” Ma solo da deputata perché in passato ci ero venuta spesso da visitatrice. Ho molti amici nella Pro Loco, conosco la dedizione e la passione che mettono e non posso che far loro i complimenti. Le aree interne non vogliono, non possono scomparire e l’impegno di queste comunità deve essere sostenuto dalla politica con orgoglio, forza ma soprattutto con risposte. A noi politici é delegato questo ruolo e funzione: dare risposte”. Giuseppe de Mita concorda. ” La Fiera, la cui accoglienza quest’anno é stata particolarmente ricca e festosa  – conclude il deputato Udc – rappresenta un valore aggiunto in uno dei periodi più difficili dal punto di vista economico, ma anche sotto il profilo repubblicano e istituzionale del nostro paese. Questi espositori sono il segno che é possibile continuare a crescere, lavorare con coraggio , cambiare conquistando una quotidianità credibile. Anche se la politica in questa ultima settimana ci ha dato la dimostrazione di ciò che va fatto e ciò che non va assolutamente fatto, si può conquistare un futuro migliore con senso di dovere e responsabilità. Quello che ha avuto e continua ad avere la comunità di Venticano con questa fiera”.
        La fiera di Venticano, che si trova nel quartiere fieristico di Via Campoceraso, sarà aperta dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 21. Il patrocino é della Provincia di Avellino, Ept e Unpli. I main sponsor sono la Bcc – Banca di Credito Cooperativo, l’Asi e l’Universita Telematica Giustino Fortunato.  

Exit mobile version