Festival Filosofia Magna Grecia: doppio successo per Liceo Aeclanum

0
250

Il Liceo Scientifico “Aeclanum”, con l’annessa sezione del Liceo Classico di Mirabella Eclano nei giorni 27 28 29 e 30 ottobre 2014 ha partecipato al Festival della Filosofia in Magna Grecia, svoltosi nell’Area di Elea-Velia, in Provincia di Salerno, grazie all’abile lavoro svolto dalle professoresse Tutolo, Assante e Vitale. Questo territorio, insieme a Siracusa e Crotone, rappresenta il polo culturale della Magna Grecia. Tale evento è dedicato ai ragazzi dei Licei per mettere insieme proposte culturali e sviluppo territoriale. Lo crescita di esperienze consentite ai giovani ha lo scopo di dare una lettura della filosofia in chiave colta ed affascinante. Infatti le Passeggiate filosofiche tra gli scavi, nei borghi e attraverso i siti naturalistici, unite alla sperimentazione dei Laboratori Filosofici, ai concorsi a tema, ai dialoghi, agli incontri, alle tavole rotonde mirano allo sviluppo della consapevolezza individuale e collettiva e all’acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti. Lo spazio “A Tu per Tu: Agorà” tra docenti è un momento di collegamento tra insegnanti provenienti da diverse parti d’Italia, con lo scopo di avviare una discussione feconda ed un confronto aperto sulla didattica della filosofia. Le località ospitanti, oltre Velia, sono state Castelnuovo Cilento, Casalvelino ed il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Patrimonio mondiale dell’umanità, dichiarato dall’Unesco. Le Aree Laboratoriali di Filosofia pratica sono state divise in Area filosofica – Performativa, Area filosofica – figurativa o visiva, Area filosofica meditativa, Area filosofica Corpo e Mente. Ogni Area prevedeva concorsi di confronto tra i Licei partecipanti. Ben undici gli Istituti presenti: Liceo Scientifico Socrate di Roma, Liceo Scientifico Genovesi di Napoli, Liceo Scientifico Fermi di Aversa, Liceo Scientifico Salvemini di Sorrento, Liceo Classico Federico II di Svevia di Melfi, Liceo Scientifico Giordano di Aversa, Liceo Scientifico Bartolo di Pachino (Catania), Liceo Classico Turriziani di Frosinone, Liceo Scientifico Leopardi di Recanati, Liceo Scientifico Le Marcelline di Lecce e per qust’anno è stato consentito l’accesso anche all’Istituto Geometri Einstein – De Lorenzo di Potenza, fedeli al principio geometrico di Platone, infine il Liceo Scientifico e Classico di Mirabella Eclano. Grande soddisfazione di docenti e studenti per quest’ultimo istituto, che ha conseguito il Primo posto in ben due concorsi del Festival: KOREO e MUSIKE’. Novecento i ragazzi che si sono incrociati nelle abilità pratiche di street dance, poesia, musica per band, produzione cinematografica, produzione letteraria e arti marziali, in particolare Tai Chi. Di notevole rilievo la Presenza del Professore Massimo Donà dal San Raffaele di Milano, per la parte di filosofia “Maieutica”. Il percorso formativo delle intelligenze di domani non può evitare di unificare l’attività teoretica all’applicazione pratica, indicando alle giovani leve di domani il cammino introspettivo che conduce all’affermazione di sé negli spazi del sapere e del vivere civile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here