Dal 3 al 5 ottobre torna in Irpinia Festambiente Meridiana, una tre giorni di dibattiti, laboratori, degustazioni e momenti di riflessione collettiva che animeranno Avellino, Atripalda e Mercogliano. L’iniziativa è stata presentata stamattina al Circolo della Stampa di Avellino dal presidente di Legambiente Antonio Di Gisi.
“Sono tre giorni di Festambiente, che vogliono essere una lettera da una provincia del Sud Italia. Scrivendola dalla provincia di Avellino, non potevamo che partire dal tema dell’acqua, con un primo incontro intitolato Acqua perduta. Abbiamo voluto invitare tutti e 118 i sindaci della provincia di Avellino per confrontarci e parlare con loro, oltre, ovviamente, le altre istituzioni del territorio.
Ci sono altri due appuntamenti molto importanti all’interno del festival: uno è l’incontro con Claudia Fauzia, esperta di mediorientalismo e transfemminismo, con cui discuteremo di questi temi; e il festival si concluderà con un incontro al Santuario di Montevergine, dove, insieme a una rappresentanza della Palestina, consegneremo, doneremo a Mamma Schiavona una bandiera della Palestina”.
Il programma:
Venerdì 3 ottobre si parte con il dibattito Acqua perduta, aperto a cittadinə, sindaci e associazioni come Arci Avellino e Libera Avellino, in programma alle 18:00 presso il Campus TAMTAM di Avellino. La giornata proseguirà alle 20:30 al M.I.R.A. di Mercogliano con Vite in crisi, un dibattito con degustazione di vini biologici insieme a Gastarèa, Cantina del Barone e Cantina dell’Aquila. A seguire, live set con Ligabù.
Sabato 4 ottobre alle 10:30 al M.I.R.A. di Mercogliano si terrà il laboratorio per bambinə Guardiani della biodiversità. Nel pomeriggio, alle 18:00, l’appuntamento è al Fortàpasc di Atripalda con Terron3 a chi?, laboratorio di esplorazione collettiva su meridionalità e identità politica terrona con Claudia Fauzia. La giornata si chiuderà con una cena sociale e il dj set di Corrad.o alle 20:30, sempre al Fortàpasc.
Domenica 5 ottobre il festival si sposterà a Montevergine con Juta p’a P4lestin4, organizzata insieme a Irpinia Avventura e Arci Avellino. Il ritrovo è fissato alle 9:00 all’uscita della Funicolare, da dove si salirà insieme verso il Santuario per un momento di raccolta collettivo. Per chi vorrà, l’iniziativa proseguirà con una passeggiata verso Campo Maggiore.