Fede, storia e spettacolo: ad Ariano parte la rievocazione del Dono delle Sacre Spine

0
468

Parte oggi la XXIII edizione della rievocazione storica del Dono delle Sacre Spine. La manifestazione che rappresenta una delle punte di diamante degli eventi dell’estate arianese quest’anno coincide con il 750esimo anniversario del dono stesso alla città di Ariano da parte di Carlo I d’Angiò e per l’occasione è stato creato anche un folder con una moneta commemorativa.

Tante le novità di quest’anno, i promotori hanno annunciato collaborazioni con la Città del Vaticano, con autorità religiose e culturali della Francia e della Germania, quindi con Comuni e soggetti istituzionali di Abruzzo, Campania e Lazio. «Grazie all’iniziativa Marsica Medioevale, un itinerario storico e culturale che si basa sull’ultimo percorso di Corradino di Svevia e Carlo I D’Angiò, la città di Ariano Irpino con la sua rievocazione storica è proiettata verso un orizzonte di promozione turistica», spiegano. Di questo si parlerà nel corso della conferenza stampa convocata per domani lunedì 12 agosto presso il Grand Hotel Biffi, con la partecipazione dei protagonisti della rievocazione di quest’anno, Sergio Muniz e Raffaella Modugno.

In cantiere c’è «un progetto di rete in grado di far conoscere la Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine oltre i confini regionali», partendo da «un gemellaggio tra Scurcola Marsicana e Ariano Irpino». E proprio «nell’ottica di questo scambio nella rete di Marsica Medioevale, al corteo storico del 12 agosto parteciperanno il sindaco di Scurcola Marsicana, Maria Olimpia Morgante, il presidente di Marsica Medioevale, Lorenzo Fallocco e altri amministratori che hanno aderito al progetto».