Scade lunedì 7 novembre 2016 alle ore 12 il termine ultimo per la presentazione delle liste che concorreranno – domenica 27 novembre – alle elezioni provinciali per il rinnovo del parlamentino di Palazzo Caracciolo ad Avellino.
Cinque dovrebbero essere le formazioni che prenderanno parte alle nuove consultazioni, così come riformate dalla Legge Delrio, anche se non sono esclusi colpi di scena delle ultime ore.
Il Partito Democratico, che due anni fa riuscì a portare 4 consiglieri, schiererà una sola lista, ripartendo da 3 dei 4 uscenti (Gianluca Festa, Caterina Lengua e Luigi Tuccia) con l’esclusione del sindaco di Baiano, Enrico Montanaro, in scadenza di mandato nel comune del Mandamento.
All’interno della lista dem troveranno spazio anche l’ex capogruppo Pd al Comune di Avellino Enza Ambrosone e un esponente in quota Iannace.
Anche il centrodestra si presenterà ai nastri di partenza, dopo la tregua siglata dal senatore di Forza Italia Cosimo Sibilia e dall’attuale presidente della Provincia Domenico Gambacorta, con una lista unitaria all’interno della quale troveranno spazio di sicuro i consiglieri provinciali uscenti Girolamo Giaquinto e Vincenzo Moschella, Fabio Conte di Avella (in quota Primavera Irpinia) e probabilmente Rino Addivinola, consigliere di opposizione a Contrada e già nel CdA dell’Asi di Avellino.
Altri papabili potrebbero essere il consigliere di Ariano irpino, Franco Lo Conte, i sindaci di Montella e San Nicola Baronia, Ferruccio Capone e Franco Colella.
In campo ci sarà anche una formazione di ispirazione civica che farà capo all’ex presidente del Consiglio regionale, Pietro Foglia, secondo lo scherma seguito dalla Napoli Popolare – Ncd alle recenti consultazioni per il parlamentino dell’Area Metropolitana di Napoli. Qui dovrebbero trovare spazio i consiglieri comunali di Avellino Domenico Palumbo e Dino Preziosi, così come il sindaco di Contrada Filomena Del Gaizo.
L’UdC punta a triplicare il consenso rispetto a due anni fa. Il sindaco di Nusco e leader dei centristi Ciriaco De Mita non si candiderà personalmente, salvo colpi di scena. Troveranno un posto nella lista il consigliere provinciale uscente e sindaco di Cairano Luigi D’Angelis, il sindaco di Cassano Irpino Salvatore Vecchia e probabilmente anche il neo sindaco di Monteforte Irpino Costantino Giordano.
A completare il quadro delle formazioni partecipanti anche Scelta Civica che costituirà un’unica lista di partito che avrà l’obiettivo, sulla scia dell’importante risultato ottenuto nel 2014, di confermare almeno due eletti tra i dodici previsti. In prima fila c’è il sindaco di Candida Fausto Picone.
Infine, soltanto negli ultimi giorni, scioglieranno le riserve i riferimenti di SeL-Sinistra Italiana (che al Comune di Avellino possono contare sull’appoggio di tre consiglieri, Giordano, Arace e Di Iorio, ndr) e il M5S che a Monteforte Irpino può contare su due consiglieri eletti (De Cunzo e De Falco).
[…] Elezioni provinciali ad Avellino, tutte le liste in campo […]
Comments are closed.