AVELLINO- Dopo trentatré anni nel Corpo Forestale prima e nei Carabinieri Forestali dopo, ventotto dei quali nella Sezione di Polizia Giudiziaria del Cfs e poi quella dell’Arma, il maresciallo capo Massimo De Piano saluta i suoi colleghi per una meritata quiescenza. E se e’ vero che dietro ad ogni indagine c’è il lavoro silenzioso di tanti investigatori, che restano spesso non noti alla pubblica opinione, se non agli addetti ai lavori durante i processi, sicuramente De Piano e’ stato uno di questi. Nel corso del suo incarico al Corpo Forestale dello Stato ha infatti collaborato con l’allora Procuratore della Repubblica Angelo Di Popolo alle prime attività di indagini e alle deleghe di quella che sarebbe diventata l’inchiesta Isochimica, scavando tra i fascicoli delle vecchie indagini e portando a quello che e’ stato il processo. De Piano e’ stato uno dei primi ad investigare su delega dell’allora capo dei pm avellinesi. Indagini analoghe anche sull’ Urbanistica e sul Fenestrelle. Ha collaborato per anni prima con il sostituto procuratore Adriano Del Bene e successivamente con l’ allora Procuratore Aggiunto Vincenzo D ‘ Onofrio. Alla cerimonia di saluto, questa mattina a Palazzo di Giustizia, c’era anche il Procuratore della Repubblica Domenico Airoma. Aerre
De Piano saluta la Sezione Pg dell’Arma: fu tra i primi ad investigare su Isochimica
