Dal tubo catodico all’on demand, la TV diventa interattiva

0
525

Fin dai primi momenti nella storia della TV c’è sempre stata la volontà di permettere al pubblico di interagire con questo importante strumento di comunicazione e gli esperti di settore hanno cercato ogni modo per ingegnarsi, secondo le possibilità tecnologiche di un dato periodo storico, per permettere al pubblico di rendersi sempre più protagonista degli spettacoli televisivi.

A partire dagli anni 80 e fino ai giorni nostri, lo strumento principe che permette al telespettatore di mettersi in contatto con la tv è il telefono. Ecco che i concorsi a premi telefonici collegati ad uno spettacolo televisivo, grazie al quale l’utente può interagire in diretta e interagire con un conduttore, solitamente nel tentativo di rispondere correttamente ad un quiz e di aggiudicarsi un premio o più semplicemente per offrire una testimonianza a supporto del tema della trasmissione in corso è diventata prassi comune, ma oggi le cose stanno cambiando notevolmente.

Partecipare come pubblico o come concorrente ad un quiz televisivo, sottoporre all’attenzione di una redazione una tematica: tutte cose che una volta dovevamo fare tramite lettera o telefonicamente oggi possono essere comodamente svolte da internet a tutto vantaggio dell’efficienza e della velocità del processo di comunicazione.

Oggi si va ancora oltre e i metodi con cui il pubblico può interagire con la televisione continuano ad aumentare. Ne sono un esempio le nuove trasmissioni che consentono, mediante l’impiego di un software installato sul computer o sullo smartphone, di interagire con i conduttori dei giochi a premio. Su tutti uno degli esempi più lampanti è dato dalle trasmissioni in cui è possibile giocare alla roulette in diretta televisiva e che sembrano piacere davvero molto ai telespettatori.

L’altra vera rivoluzione della TV si è concretizzata con la banda larga che ha permesso la diffusione di contenuti televisivi in diretta streaming su Internet. Il successo in questo caso è dato dall’on demand, ovvero la possibilità di fruire di un determinato contenuto in qualunque momento, senza dover rispettare orati precisi.

Pionieri in questo settore in Italia troviamo Infinity TV di Mediaset e Sky prima con il servizio Sky Go e ultimamente con Sky Online, nato per contrastare il colosso americano Netflix, da poco sbarcato anche in Italia con un’offerta davvero completa ed interessante.

Guardare ciò che si vuole, quando si vuole e dal dispositivo che si preferisce, interagire in tempo reale ed immediato con i nostri show tv preferiti e solo il tempo ci dirà come le cose evolveranno ancora. Di certo la TV oggi è molto diversa a quella a cui eravamo abituati soltanto dieci anni fa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here