Irpinianews.it

Dai tavoli fisici a quelli digitali: quali lingue si parlano nei casinò

Le case da gioco fisiche italiane sono sempre state un polo attrattivo per i turisti che approdano in Italia. Di fatto il loro successo si fonda anche sulla presenza di operatori multilingue. Oggi, però, anche al riguardo si sta verificando un’evoluzione, dal momento che non basta conoscere l’inglese per poter intraprendere una carriera in queste strutture.

Negli ultimi anni sono stati, infatti, soprattutto i cinesi quelli che maggiormente si sono lasciati affascinare dalle meraviglie del tavolo verde. In particolare ciò accade nella sede di Ca’ Noghera del Casinò di Venezia, ove la grande presenza di cittadini e turisti asiatici regala una clientela cinese pari a circa il 70% degli avventori.

Un numero importante che ha spinto di recente il Casinò ad avviare un bando di concorso per l’assunzione del personale di sala, precisando l’importanza di un requisito fondamentale: conoscere il mandarino.

È il segno questo che il mercato del lavoro sta mutando e non può non tenere conto delle dinamiche che riguardano la nostra società. La notizia apre, però, riflessioni anche in merito a quanto accade sulle piattaforme ludiche digitali, che pur attraggono un pubblico internazionale.

In questo caso, infatti, di norma la lingua presente è quella ufficiale del Paese per il quale è progettato. Questo non significa, però, che non vi sia la possibilità di scegliere operatori che sono attivi in più Stati. In tal caso il sito, così come la lingua, la normativa, la licenza sono solitamente adeguati al Paese specifico.

Anche in Italia, dunque, ogni giocatore può scegliere nell’ampio elenco dei casinò online il portale in italiano che più gli aggrada, senza temere il problema della barriera linguistica. Del resto non solo la lingua, ma anche le tipologie di gioco e le promozioni sono studiate in base al mercato di riferimento. È fondamentale poi per gli utenti poter interagire senza problemi, in caso di necessità, con l’assistenza clienti.

La comunicazione linguistica, in sintesi, viaggia di pari passi con la capacità di comprendere i gusti ludici dei giocatori, anche provando ad entrare nella loro cultura. Del resto i presupposti per un divertimento autentico sono almeno due: da un lato, che il giocatore possa comprendere senza alcuno sforzo le regole del gioco, dall’altro, che possa sentirsi pienamente a suo agio tanto nell’ambiente fisico quanto in quello virtuale.

 

Exit mobile version