Da Avellino ad Atripalda, ecco dove vivono i più ricchi d’Irpinia.

0
1709
soldi Euro

Tante sorprese positive ed alcune negative. Tra il 2013 ed il 2014 tanti i segnali positivi: in Irpinia si guadagna leggermente di più in quasi tutti i comuni.

Avellino, Mercogliano, Monteforte Irpino, Atripalda: l’area vasta è anche quella in cui vivono i paperoni d’Irpinia.

A certificarlo la classifica dei comuni d’Italia con il più alto reddito, pubblicata dal Sole 24 Ore.

In definitiva, è una provincia quasi omogeneamente più ricca rispetto all’anno precedente quella fotografata dal quotidiano di Confindustria.

La classifica tiene conto del reddito imponibile medio pro capite dichiarato nel 2014, su redditi prodotti nel 2013.

Avellino, con i suoi 21.038,53 euro di reddito pro capite si classifica al 711° posto della speciale classifica che censisce gli oltre 8000 comuni italiani, e al primo della provincia, con una variazione percentuale in positivo dello 0,1 rispetto all’anno precedente.

Il capoluogo irpino è anche il quarto comune più “ricco” della Campania, subito dopo Capri, Caserta e Salerno. Più indietro Napoli e Benevento.

Alle spalle di Avellino, ecco il comune di Mercogliano, con un reddito medio dichiarato dai contribuenti di 19.368,69 euro a testa e nono comune più ricco della regione, seguito da Monteforte Irpino con 17.990,15 euro ed Atripalda con 16.233,06 euro.

Tra i primi posti della speciale classifica del reddito dichiarato dai residenti nei comuni irpini, spiccano i paesi della cosiddetta Bassa Irpinia, quella al confine con la provincia di Napoli.

Sirignano (15.969,23 euro), Lauro (15.783,19 euro) e Sperone (15.717,24 euro) sono tra i centri più benestanti d’Irpinia, con quest’ultimo comune che ha fatto registrare uno scarto attivo, rispetto al 2013, addirittura del 5,3%.

Analizzando il fenomeno in termini percentuali, ecco venir fuori alcuni casi interessanti.

Come quello registrato a Cairano, penultimo comune, per reddito pro capite, della provincia di Avellino (7981° in Italia) con i suoi 9.769,02 euro, ma con un trend di crescita di quasi l’11%.

Tra i comuni che si sono “impoveriti” rispetto a quanto dichiarato nel 2012, spicca il piccolo centro di Petruro Irpino, che ha fatto registrare una variazione percentuale in negativo del 6,3%.

I più poveri dell’Irpinia, sempre secondo l’indagine del Sole 24 Ore, vivono invece a Melito Irpino con 9.364,87 euro a testa, all’8017° posto della graduatoria nazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here