Tutti amano viaggiare in estate: il caldo, la stagione turistica e una miriade di attività interessanti sono un ottimo motivo per rilassarsi e vivere nuove avventure. L’opzione ideale per viaggiare è quella di farlo con la propria auto. Questo tipo di vacanza consente di spostarsi senza problemi, fermarsi dove si desidera e portare con sé tutto il necessario. Tuttavia, non bisogna dimenticare che il caldo influisce in modo significativo su un’auto carica e può causare un pericoloso surriscaldamento. Naturalmente, non si può ignorare questo aspetto, poiché potrebbe causare guasti improvvisi che potrebbero rovinare il viaggio. Proprio per questo esistono semplici controlli che richiedono solo pochi minuti, ma che consentono di viaggiare senza preoccupazioni. Durante i viaggi nella calura estiva è indispensabile controllare il sistema di raffreddamento. Si tratta di controllare il livello e lo stato del liquido di raffreddamento. È particolarmente importante prestare attenzione a questo aspetto se dovete percorrere strade di montagna o muovervi nel traffico urbano congestionato. Un liquido dei freni pulito, privo di particelle e impurità, garantisce un’efficace dissipazione del calore e previene il surriscaldamento.
Ventilazione del motore e climatizzazione
Un altro aspetto importante da tenere presente è la ventilazione del motore e la climatizzazione. Naturalmente, è importante capire che nelle calde giornate estive il sistema di raffreddamento del motore e la ventilazione funzionano a pieno regime. Tuttavia, le giornate secche e calde sono caratterizzate da un’elevata quantità di lanugine, polvere e sporcizia sulle strade. Per questo motivo, prima di un lungo viaggio è bene controllare che il radiatore non sia ostruito da polvere, foglie e lanugine. C’è un altro dettaglio: nelle zone con rilievo montuoso, l’aria è spesso rarefatta, il che contribuisce ad aumentare il carico sul motore. Proprio per questo, in una situazione del genere è importante controllare i flussi d’aria che raffreddano il radiatore. E per il proprio comfort prima del viaggio è importante controllare lo stato dell’aria condizionata dell’abitacolo.
Qualche parola sulla frenata intelligente
Quando si guida con il caldo in zone montuose (ad esempio, sui paesaggi montuosi dell’Irpinia), le frenate frequenti durante le lunghe discese diventano un vero problema. Il fatto è che in una situazione del genere il conducente non può fare affidamento esclusivamente sui freni, poiché il loro uso costante porta al surriscaldamento, che a sua volta può influire sulla loro efficacia. Pertanto, si consiglia ai conducenti di utilizzare il freno motore, ovvero di passare a una marcia inferiore in modo che il motore contribuisca a mantenere la velocità dell’auto. Questa semplice azione aiuta a prevenire il surriscaldamento delle pastiglie e dei dischi dei freni. Secondo le statistiche ACI-ISTAT e i dati ufficiali dell’Automobile Club d’Italia 2024, i dischi dei freni usurati sono una delle cause principali degli incidenti meccanici sulle strade italiane. Nel 2024 in Italia sono stati registrati 173.364 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 3.030 persone e il ferimento di 233.853. Ciò conferma l’importanza fondamentale della manutenzione preventiva.
In molte auto, come ad esempio la Golf 7, la qualità delle pastiglie dei freni Golf 7 è importante: resistenti alle alte temperature, garantiscono una frenata stabile anche nelle lunghe discese. Tuttavia, gli esperti di AUTODOC affermano che: «Le pastiglie si consumano soprattutto con l’utilizzo. Pianificare la velocità per evitare frenate inutili aiuta a far durare più a lungo le pastiglie dei freni».
Pertanto, una semplice precauzione durante la frenata può aumentare significativamente la durata del sistema frenante.
Controllo rapido dell’auto direttamente nel parcheggio: a cosa prestare attenzione?
È necessario controllare l’auto non solo prima di un lungo viaggio. In realtà, durante il periodo estivo è necessario prestare attenzione all’auto periodicamente dopo un lungo viaggio. Quindi, avete spento il motore e siete scesi dall’auto. La prima cosa da fare è ascoltare la vostra auto. Con il caldo, il motore si surriscalda maggiormente, quindi assicuratevi di sentire il rumore della ventola del radiatore. Dopodiché, toccate leggermente il cofano. Dovrebbe essere caldo, ma non bollente. Poi è importante fare il giro dell’auto e annusare. Sì, sì, per quanto possa sembrare ridicolo. Il fatto è che se si è verificato un surriscaldamento, l’auto avrà un odore di gomma bruciata o plastica. Grazie a questi semplici controlli potrete assicurarvi che l’auto sia a posto e continuare tranquillamente il vostro viaggio.
Caratteristiche delle pastiglie dei freni Golf 7 – Autoparti.it
Fermarsi in sicurezza: i freni sempre efficienti