SOLOFRA- Un’ordinanza contingibile ed urgente con cui si autorizzino interventi di cattura di cinghiali selvatici, come concordato con la Regione Campania e il Centro di Riferimento di Igiene Urbana e Veterinaria (CRIUV). Quella firmata dal sindaco di Solofra Nicola Moretti, che ha disposto una serie di iniziative per salvaguardare da rischi la comunita’. Nell’ordinanza si fa riferimento alla circostanza che ” vengono avvistati con sempre maggiore frequenza, sul territorio comunale, cinghiali selvatici non solo nelle aree rurali, ma anche nelle vie periferiche adiacenti il centro abitato e nel centro urbano oltre che su tutto il territorio del Comune di Solofra, in particolar modo
alla frazione S. Agata Irpina, alla Via Cigliano, alla frazione S. Andrea Apostolo, in Via Casate, in Via Vigne, in Via Turci Castello, in Via Caposolofra, in Via Provinciale Turci, in Via Toppolo, in Via Pasteno, in Via Cerzeta, in Via Cacciata, in Via Sorbo, in Via Aldo Moro, in Via Lavinaio e strade adiacenti a queste ultime, ubicate nel pieno centro urbano di Solofra”. Una presenza che può “essere fonte di pericolo anche per la circolazione stradale, come in
effetti già si è registrato sul territorio comunale in Via Cerzeta alla frazione S. Agata Irpina, in Via Turci Castello, in Via Pasteno qualche anno addietro, oltre al rinvenimento di un cinghiale morto in Via Caposolofra nella mattinata del 19/4/2023 poi recuperato dall’A.S.L. AV”. Segnalazioni e avvistamenti che provocano, come sj legge nel provvedimento: “panico nella cittadinanza, a causa della mole e della
aggressività di detti animali, che peraltro possono divenire vettori potenziali di specifiche malattie infettive, in quanto la loro proliferazione non è controllata ed è sempre più frequente il loro avvicinamento a luoghi abitati o alle attività economiche/artigianali e il contatto con l’uomo”.
A seguito delle diverse segnalazioni, dunque, un “problema persistente e degno di essere preso in debita considerazione attivando ogni strumento per limitare al massimo la presenza di tali animali in quanto potrebbe scaturire un pericolo
effettivo alla pubblica incolumità;
visti i vari file video pubblicati sui social e non, che immortalano la presenza dei cinghiali nei luoghi sopra citati, oltre alla nota pec di un legale di parte, acquisita al protocollo generale del Comune di Solofra, in data 17/7/2025 al n. 11101 e pervenuta alla Polizia Municipale di Solofra in data 18/7/2025 al prot. prat. interne al n. 2910, con la quale segnalava la presenza dei cinghiali in questione in Via Turci Castello”.
I PROVVEDIMENTI
Il sindaco di Solofra ha pertanto autorizzato “allo scopo di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità
pubblica nonché per la sicurezza della circolazione stradale, la cattura di cinghiali selvatici, potenzialmente pericolosi, in quanto sconfinando dai loro habitat naturali, giungono a girovagare persino nel centro abitato dell’intero territorio del Comune di Solofra”. Le operazioni di cattura saranno affidate al Centro di Riferimento di Igiene Urbana e Veterinaria (CRIUV), all’Ufficio Caccia del Servizio Territoriale Provinciale ed all’Ambito Territoriale di Caccia di Avellino;di affidare all’Ufficio Caccia del S.T.P. ed A.T.C. di Avellino, d’intesa con il CRIUV, la
programmazione dei piani di intervento per la cattura di detti animali da comunicarsi
preventivamente, per ragioni di sicurezza, agli organi di Polizia presentisul territorio comunale e al Gruppo Carabinieri Forestali”. Tecnicamente per le operazioni di cattura sono collocati chiusini mobili e temporanei, che dovranno essere installati a cura della Regione Campania, su tutto il territorio comunale, ovviamente tenendo conto della disponibilità numerica di detti chiusini. Si dispone di procedere con immediatezza alla installazione dei citati chiusini, dando priorità alle zone ove insistono civili abitazioni, quali Via Turci Castello, Via Sorbo, Via Cacciata, Via Scorza, Via Caposolofra nell’area verde comunale, compreso nelle due frazioni di questo Comune di Solofra; i chiusini devono essere debitamente segnalati al fine di evitare pericolo per i cittadini”. Cosa succederà dopo la cattura? ” i capi catturati devono essere trasferiti c/o la Foresta Demaniale Cerreta Cognole(SA);- le suddette operazioni devono essere eseguite con la massima cura e diligenza e con i dovuti dispositivi di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché quelli di protezione individuali; in prossimità delle aree di cattura è allocata giusta.cartellonistica di avviso; le azioni di cattura con il metodo dei chiusini sono effettuate dalla Regione
Campania, dall’Ufficio Caccia del STP di Avellino, dall’ATC di Avellino e dal
CRIUV nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza pubblica e con il supporto del Comando della Polizia Municipale di Solofra”. Contestualmente il sindaco Moretti ha anche ricordato “a tutti i cittadini, il divieto di foraggiamento e quindi di somministrare il cibo agli animali, in particolare ai cinghiali, in luoghi pubblici, aperti al pubblico, o comunque di pubblico
transito, fatta eccezione per le zone destinate a fiere per gli animali”
Cinghiali in giro per Solofra, il sindaco ordina la cattura: chiusini in 5 strade e zone verdi
