Centro per l’Autismo, Mid ricevuto dal Direttore Generale dell’Asl

0
913

Questa mattina alle 9:30 il Direttore Generale dell’A.S.L. di Avellino, la Dottoressa Maria
Concetta Conte, ha ricevuto nel suo ufficio in Via Degli Imbimbo il Presidente Regionale del M.I.D. (Movimento Italiano Disabili) Giovanni Esposito.

Ne da notizia lo stesso Esposito, che spiega:

Un appuntamento proprio richiesto dallo stesso Esposito del M.I.D. dove la Manager
dell’A.S.L. Conte ha illustrato le prossime tappe per giungere all’apertura e attivazione del
Centro per l’Autismo di Contrada Serroni.

Conte ha ribadito in apertura dell’incontro la forte sinergia e la proficua collaborazione con
il Comune di Avellino e in particolare con la Commissaria Prefettizia Prefetto Giuliana
Perrotta, l’A.S.L. al momento è in attesa del completamento dei lavori di adeguamento
della struttura di Valle da parte del Comune dovuti ad infiltrazioni di muffa e umidità in
risalita dalle pareti, della consegna in affidamento dal Comune all’A.S.L. della struttura
come deliberato anche in Consiglio Comunale durante l’era Amministrativa dell’Ex
Sindaco Laura Nargi mentre contemporaneamente la stessa Azienda Sanitaria Locale
procede spedita nella gara per l’acquisto degli arredi necessari ad arredare la struttura e
per la gestione del percorso autismo , successivamente provvederà al trasferimento della
Neuropsichiatria Infantile con i suoi ambulatori presso il Centro di Valle finalmente
consegnato e all’attivazione infine graduale del centro semiresidenziale.

A conclusione dell’incontro la manager dell’A.S.L. Maria Concetta Conte non ha parlato né
di date né di tempi riguardo la messa in esercizio della struttura, ma allo stesso tempo
spera di concludere quanto prima l’ultra ventennale vicenda del Centro di Valle per poi occuparsi anche di altre emergenze legate alle disabilità nel campo della sanità di competenza dell’A.S.L. per fornire soprattutto risposte concrete all’utenza.

Una cosa è certa, l’A.S.L. sotto la gestione manageriale della Dottoressa Conte finalmente
attraverso le proprie risorse e le proprie figure professionali vuole garantire in prima persona attraverso gestione pubblica le migliori prestazioni rispetto ai trattamenti dell’autismo in favore dei soggetti con autismo irpini.