
Castelvetere sul Calore – Si è chiusa con un bilancio positivo la terza edizione della manifestazione “Sapori nel Borgo”. La kermesse enogastronomica promossa dal Comune di Castelvetere sul Calore e dall’Ersac, in collaborazione con la Provincia di Avellino e la Camera di Commercio, con il supporto tecnico e progettuale di Planet Group Srl e Corti e Neri Srl, ha attirato visitatori da tutta la Campania, che non hanno perso l’occasione per scoprire tutte le novità dell’iniziativa, dal mercatino di Natale agli sbandieratori di Cava, che hanno animato le strade del centro. Successo di numeri e di partecipazione, caratterizzato anche dalla presenza di autorevoli rappresentanti istituzionali e politici ma anche di volti noti del giornalismo enogastronomico, come Luciano Pignataro, responsabile del Sud Italia per la Guida “I vini buoni d’Italia”, Ernesto Gentili, curatore della guida “Vini d’Italia” dell’Espresso, Marco Sbellico, coordinatore nazionale “Guida Vini d’Italia” del Gambero Rosso, e Alessandro Di Pietro, conduttore di Rai Uno del programma “Occhio alla spesa”. Significative anche le presenze istituzionali che hanno preso parte alla manifestazione. La deputata Giulia Cosenza ha fatto un giro tra gli stand, accompagnata dal sindaco Walter Pescatore, dal vice sindaco Gemma Follo, dal consigliere delegato al turismo Antonio Martino e da altri rappresentanti della giunta, ed ha sottolineato la notevole opera di restauro del centro storico. Alla tre giorni ha partecipato anche l’on. Mario Sena, capogruppo regionale della Margherita, Rosanna Repole nella serata di sabato e l’assessore provinciale al turismo, Eugenio Salvatore. Ha preso parte alla kermesse anche l’assessore regionale ai lavori pubblici Enzo De Luca, che ha parlato delle nuove prospettive per i borghi campani. “Abbiamo previsto una normativa per i centri storici minori e fondi aggiuntivi nella programmazione 2007/2013. C’è una classe dirigente attenta a queste tematiche e procediamo con novità legislative rivoluzionarie si rischia di perdere un’altra occasione con i fondi strutturali 2007/2013”. Tra i presenti anche il presidente del parco regionale dei Monti Picentini, Sabino Aquino, che ha sottolineato la necessità di strutture al servizio dell’ente. “L’area protetta più grande della Campania, composta da 63mila ettari, non ha una struttura propria, eppure le prospettive sono notevoli. Basti pensare che nel Piano del Parco proporrò una nuova perimetrazione per permettere l’ingresso di nuovi Comuni nel Parco”. Uno sguardo al passato e uno al futuro per il sindaco di Castelvetere Walter Pescatore: “Dopo il terremoto non si immaginava di poter realizzare tutto questo, eppure oggi siamo punto di riferimento per la zona e dobbiamo passare alla presa di coscienza delle potenzialità di questo paese, con l’aiuto degli enti sovracomunali. Oggi possiamo tracciare un bilancio positivo per questa manifestazione, che ci rende ancora più sicuri delle potenzialità di questo borgo e dello sviluppo turistico che riusciremo ad innescare”. Tra le novità c’è la pubblicazione del bando per la gestione del borgo di Castelvetere, che avverrà entro la fine dell’anno. Trenta alloggi arredati e dotati di tutti i servizi, una sala convegni da duecento posti con diversi piani interrati, un punto bar-ristorazione con cinquanta posti al coperto e venti in terrazza.