Castelvetere – ‘Pane miracoloso’ tra storia e leggenda

0
243

Castelvetere sul Calore – Secondo la tradizione popolare il 28 aprile dell’anno 1000 ad una vecchietta apparve la Madonna che le chiese di edificare in un luogo dell’allora remoto paesino, una chiesa in suo onore. La vecchietta non fu creduta dalla maggior parte dei popolani, ma una nevicata in primavera fece sì che l’intera popolazione castelveterese si adoperasse per adempiere all’ordine divino. Nel luogo dove avrebbe dovuto sorgere la chiesa in pochi mesi fu edificata una cappella divenuta nei secoli luogo di pellegrinaggio e fervido culto. Il tempietto fu più volte ricostruito senza perdere le sue caratteristiche primordiali, oggi è la meta della processione dedicata al ‘pane miracoloso’. Ragazze del luogo, agghindate con fiori e monili, sfilano per le strade del paese innalzando canti e inni alla Vergine Maria. Per l’occasione, le massaie castelveteresi preparano il famoso ‘pane’. La celebrazione, in onore della Madonna delle Grazie, rappresenta un vero e proprio momento di aggregazione per l’intera comunità. Organizzata nei minimi dettagli, dall’abbigliamento delle fanciulle all’allestimento di stand gastronomici, la manifestazione, che si terrà i prossimi 28 e 29 aprile, richiama come di consuetudine un gran flusso di visitatori e devoti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here