Il Carnevale è senza dubbio una delle festività più attese in Irpinia, una terra ricca di tradizioni che si fonde con l’allegria di un popolo appassionato di festa.
Tra febbraio e marzo, i comuni della provincia si trasformano in palcoscenici vivaci dove le tradizioni popolari, le maschere e le sfilate creano un’atmosfera unica, capace di coinvolgere residenti e visitatori.
Nel cuore di questo Carnevale irpino, le maschere, le mascarate, e i carri allegorici si susseguono tra le strade, mentre l’energia della musica e dei balli popolari rende ogni angolo della provincia un luogo di festa. Ma una delle peculiarità più affascinanti di questa celebrazione è la presenza delle zeze, gli strumenti musicali tradizionali che accompagnano le mascherate e le sfilate, rivelando l’anima autentica di un Carnevale che affonda le radici nella storia e nella cultura popolare irpina.
Ecco gli appuntamenti di quest’anno per vivere al meglio il Carnevale in Irpinia:
- Banzano di Montoro: 16 febbraio e 4 marzo
- Santa Lucia di Serino “Carnevale a Cisterna”: 22 febbraio
- Solofra: 22-23-28 febbraio
- Castelvetere sul Calore: 23 febbraio e 2 – 4- 9 marzo
- Serino: 16–23 febbraio e 2-4 marzo
- Montoro “2° raduno piazzese”: 23 febbraio
- Montemarano: 28 febbraio e 1-2-3-4-9 marzo
- Sturno: 1-2-4 marzo
- San Michele di Serino: 1-2-4 marzo
- Villanova del Battista: 2 – 4 marzo
- Prata di Principato Ultra: 2 – 4 marzo
- Paternopoli: 2 – 4- 9 marzo
- Avella: 2 marzo
- Montemiletto: 1-2-4 marzo
- Montecalvo Irpino: 2 marzo
- Capriglia Irpina: 27 febbraio
- Venticano: 2 marzo
- Sturno: 1-2 e 4 marzo
IN AGGIORNAMENTO