Irpinianews.it

Canone Rai: ecco chi è esente dal pagamento, sul web la guida definitiva

Come previsto dalla nuova legge di stabilità, il pagamento del Canone Rai si effettuerà tramite la bolletta elettrica. E’ arrivato quindi il momento di mettere mano al portafoglio, a luglio dovremo sborsare 70 euro in più. Il criterio di presunzione introdotto da Matteo Renzi certifica che chi ha un contratto di fornitura energetica deve avere per forza anche una tivù. Il canone è stato diviso in rate mensili anche se le bollette sono generalmente bimestrali: in questo caso si pagano 20 euro (due rate), se è trimestrale se ne pagano 30 (tre rate).

Molte le proteste e le indignazioni a riguardo, soprattutto da parte di chi non possiede un televisore. Sul web è diventata virale la guida su come evitare tale pagamento. Basta inviare un’apposita autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, indicando la ragione per cui non si è tenuti al versamento.

L’autocertificazione andrà spedita tramite raccomandata a.r. all’Agenzia delle Entrate di Torino, ma è possibile consegnarla anche di persona presso l’Ufficio delle Entrate più vicino al luogo della propria residenza. L’oggetto di tale raccomandata dovrà essere: autocertificazione di non possesso del televisore, esenzione dal pagamento del canone Rai. 

Ma se non pago mi taglieranno la luce?

Questa la domanda che molti si sono posti, chi non paga il Canone Rai non potrà subire l’interruzione della fornitura del servizio elettrico. Il contribuente può scegliere quindi di pagare la bolletta della luce decurtando dalla stessa l’importo dovuto allo specifico del Canone.

Ecco chi è esente dal pagamento:

La legge di stabilità prevede infine che il Canone Rai sia addebitato solo sulle abitazioni principali adibite a residenza del nucleo familiare, quindi chi è in possesso di seconde case non dovrà versare alcun pagamento.

Exit mobile version