Buon riscontro per la campagna di sensibilizzazione sull’acqua

0
501

Avellino – Si è chiusa definitivamente la campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico “L’Acqua è poca…decidi di non sprecarla” promossa dall’Autorità d’Ambito Ato1 Calore Irpino. L’ultima fase della campagna di sensibilizzazione si è svolta in alcuni istituti scolastici pilota delle province di Avellino e Benevento con lezioni frontali, somministrazione di un questionario, di una traccia di focus group e di un concorso a tema sul risparmio idrico. Gli studenti delle sei scuole pilota hanno risposto all’iniziativa positivamente, sentendo la tematica particolarmente vicina e partecipando in maniera attiva e proficua alle attività promosse dall’Ato. Numerosissimi gli elaborati dal titolo “Cos’è per me il risparmio idrico” consegnati dagli alunni presso la sede di via Seminario. Tra i temi inviati, le responsabili della campagna di sensibilizzazione hanno selezionato quello elaborato dai piccoli alunni della scuola elementare “Luigi Perna” di Avellino. Riportiamo il lavoro degli alunni della terza A del VI Circolo di Avellino, scelto dalla referente e coordinatrice per il progetto, l’insegnante Antonietta Balestra: “L’acqua è un bene prezioso per la vita e per molto tempo è stata considerata come una risorsa a disposizione di tutti. Certo in passato si aveva più acqua di quella che serviva, ma negli ultimi tempi con la crescita della popolazione, l’aumento della richiesta e dei consumi, questa grande ricchezza comincia ad impoverirsi. Noi viviamo in Irpinia, una terra ricca d’acqua, ma questo non ci deve far sentire al sicuro perché l’acqua non è inesauribile e quindi non va sciupata. Proprio per far crescere nei cittadini la sensibilità necessaria per “proteggere” questo preziosissimo bene è sorta l’iniziativa dell’Ato Calore Irpino, un Ente che valorizza le risorse idriche. Nella nostra scuola sono arrivate due esperte dell’ATO per illustrare una campagna che vuole far capire quanto sia importante il risparmio idrico. Ci hanno dato alcune notizie e mostrato alcune immagini per farci capire la necessità di consumare meno acqua. Soprattutto noi italiani dovremmo ricordare che il nostro Paese per il consumo è primo in Europa e…quinto nel mondo! In particolare ci hanno colpito le immagini di persone che soffrono la sete che e che in Africa o in Asia per procurarsi l’acqua che poi non è nemmeno pura, devono fare chilometri a piedi, sotto il sole. Il progetto, “L’acqua è poca…decidi di non sprecarla” diventa pertanto educativo e già si sono visti i primi risultati. Sono infatti già cambiate molte cose. Per esempio quando i piccoli giocano con l’acqua, cerchiamo di fermarli; controlliamo sempre se i rubinetti sono ben chiusi e se ci sono perdite, preferiamo fare la doccia piuttosto che il bagno. L’acqua già usata per lavare frutta e verdura può servire ad innaffiare; bastano pochi secchi per il lavaggio dell’auto; gli elettrodomestici si mettono in funzione quando sono a pieno carico e di sera. Prima non badavamo molto ai consumi ma ora sappiamo che con qualche semplice accorgimento possiamo non sciupare questo bene prezioso, dono della natura. Noi bambini ci sentiamo impegnati in questa campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico perché pensiamo che sia importante per il nostro futuro, ma chiediamo anche che ci sia l’impegno degli adulti per evitare perdite” negli acquedotti prima ancora che l’acqua arrivi nelle nostre case!”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here