![]()
Le sfide del 10 maggio:
Montepaschi Siena – Upim Bologna
“Non ci tireremo indietro, faremo di tutto per vincere la serie”. Parole e musica di Joe Forte, indimenticato ex e ora prima punta della formazione bolognese. Dall’altra parte la delusione di Madrid brucia ancora, ma gli uomini di Pianigiani sono troppo ‘duri’ fisicamente e mentalmente per lasciarsi intimorire.La chiave: l’apporto dei lunghi bolognesi. Senza dubbio il reparto più altalenante della squadra ospite, in stagione regolare troppe volte ha offerto prestazioni collettivamente mediocri. Contro l’intelligenza di Stonerook e la classe di Lavrinovic servirà una prova perfetta.
Premiata Montegranaro – Armani Jeans Milano
E’ ormai certo: Gallinari da luglio sarà un giocatore dell’Nba. Prima di approdare oltreoceano, però, il Gallo farà di tutto per concludere alla grande la sua esperienza milanese. Nessun problema di roster per Montegranaro, mentre Milano dovrà fare i conti con l’assenza di Maresca. La chiave:Gli accoppiamenti difensivi. Milano dovrà bloccare i ‘cross’ per l’elicottero Ford. Montegranaro, invece, dovrà studiare come fermare proprio Gallinari.
Intanto, la Lega Basket in collaborazione con Sky Tv, offrono la possibilità agli appassionati di seguire e approfondire il finale di campionato con un nuovo servizio multimediale. Il giorno successivo alle gare, sui siti www.legabasket.it e www.skytv.it, saranno a disposizione le immagini più belle ed importanti dei match. La sezione di legabasket.it si chiamerà “Lega Basket Tv”: basterà una semplice registrazione per poter accedere alla visione degli higlights delle gare appena concluse, commentarle e votarle. All’interno della sezione, ampio spazio sarà poi dedicato anche ad altri contenuti, a partire dalle interviste con i protagonisti delle gare. Ulteriori contenuti di “Legabasket Tv” riguarderanno poi la storia dei play off: gli utenti registrati potranno accedere infatti agli higlights di tutte le serie a partire dalla stagione 2000-2001. Infine, spazio anche ai profili di alcuni dei maggiori campioni italiani e stranieri che hanno fatto grande il basket italiano ed europeo; si comincia con un coach, Ettore Messina, che ha conquistato nell’ultimo week end la sua quarta Euroleague. Per proseguire con altri miti italiani come Dino Meneghin, Pier Luigi Marzorati e Antonello Riva e con gli assi stranieri Emanuel Ginobili, Mike D’Antoni, Oscar Schmidt, Drazen Petrovic, Michael Ray “Sugar” Richardson e Drazen Dalipagic. Altri miti, che hanno segnato la storia del basket italiano ed europeo, seguiranno poi nelle settimane successive.