Air Avellino: Green 13, Dean 8, Barbaro, Cortese 6, Spinelli 6, Lauwres 5, Casoli 4, Infanti, Iannicelli, Szecwczyk 20, Thomas 8, Jhonson 8
Coach:Vitucci
Benetton Treviso: Repesa, Cazzolato, Smith 5, Markovic, Skinner 8, Brunner 8, Bulleri 7, Nicevic 2, Motiejunas 28, Gentile 20, Peric 4, Wouciechow
Coach: Repesa
Parziali: 27-32; 47-48; 63-64; 78-82
Note: spettatori 3500 circa
PaladelMauro stracolmo di entusiasmo per gara 1 dei playoff Scudetto. Avellino torna dopo due anni a disputare la post season dopo l’amara semifinale persa contro Roma di coach Repesa, oggi a Treviso. Il Palasport ha risposto presente all’appuntamento ed è pronto a spingere Green e soci verso la storia. “Un premio è per un anno, una statua è per sempre, grazie Frank”. E’ questo lo slogan della Sud per il coach dell’Air.
1 quarto – L’Air si presenta con Green, Thomas, Szecwczyk, Jhonson e Cortese. Treviso risponde con Brunner, Peric, Markovic, Micevic e Gentile. Panchina per il divin Smith. Brunner sblocca la gara dalla lunetta, poi Peric segna in contropiede per i veneti. Il primo canestro della partita di Avellino lo segna Thomas. Bellissima accellerazione di Black Jesus che scarica per Jhonson, facile facile l’americano ristabilisce la parità. Scatenata Avellino, Green recupera palla a Micev, palla a Cortese che inchioda il ferro. Il DelMauro viene giù. Treviso risponde con Gentile. Gara vibrante, le due squadre trovano canestri importanti. Al 5′ è 13-13. La squadra ospite gioca un basket fisico e con Markovic si porta sul +3 a due minuti dal termine del primo periodo. Due liberi del polaccone dell’Air portano i lupi a – 1. Il pubblico protesta con la terna arbitrale per i troppi fischi alla difesa di Avellino che in molti frangenti è sembrata educata. Intanto Motiejunas porta gli ospiti sul + 7. Reazione Szecwczyk che con un piazzato riduce le distanze. Uno scatenato Motiejunas mette a referto altri due punti. Treviso controlla bene il match e difende alla grande. Green rompe il ghiaccio, ma i lupi sono ancora sotto al termine del primo periodo è – 27-32.
2 quarto – C’è Spinelli nell’Air. Il play napoletano subito entra in partita e porta a -2 i lupi. La torcida biancoverde va in visibilio. Timeout per Repesa. Avellino attacca con maggiore intensità, Green prova la tripla del sorpasso ma è un airball. Spinelli porta in vantaggio l’Air con tripla siderale, il DelMauro è una bolgia. Parziale aperto di 9-2 per i lupi. Ancora timeout per Treviso. Esce bene Treviso dalla sospensione, Skinner segna e porta a – 2 i verdi della Benetton. Bulleri con una bomba completa la rimonta. Tripla di Cortese e canestro di un indiavolato Motiejunas che in 17′ ha siglato 19 punti. Maestosa la sua prestazione fino a questo momento. Gentile con un gioco da tre riporta i suoi in vantaggio. Non c’è un attimo di pausa, Green appoggia al tabellone, lupi a uno di distanza. Il solito Motiejunas realizza altri due liberi. Il lituano classe ’90 è in serata di grazia. Treviso a + 3. Ingenuità di Skinner che a fil di sirena commette fallo su Casoli. Due su due per il capitano dell’Air. Avellino a – 1. 47-48.
3 quarto – Parte forte Treviso che segna dieci punti con Skinner, Gentile e Motiejunas. Fluida la manovra dei veneti che trovano con facilitàla via del canestro. Avellino sbaglia molto in questo terzo periodo, ma raccoglie ben tre rimbalzi offensivi. L’ultimo di questi porta al canestro di Casoli. Biancoverdi a – 4. Cortese fa uno su due dalla linea della carità. Molto imprecisa stasera Avellino dalla lunetta e Bulleri da tre la castiga. Treviso al 27′ è a + 6. Symon Szecwczyk risponde alla tripla dell’azzurro, e Dean pareggia i conti al 28′ (60-60). Il coro ‘lupi lupi’ accompagna il quintetto di Vitucci. Motiejunas non ci sta e realizza un gioco da tre. Ennesimo errore dalla lunetta per Avellino. Green fa uno su due e lascia il posto a Valerio Spinelli. Szecwczyk pareggia ancora una volta i conti. Nonostante ciò Vitucci chiama timeout. Nel terzo periodo Avellino ha avuto molte occasioni per allungare, ma sia dalla lunetta sia da sotto le plance, i cestisti irpini sono stati poco lucidi. Skinner allunga per Treviso, Dean sbaglia da tre, lo segue Szecwczyk, Bulleri commette il suo quarto fallo in attacco e finsice il terzo periodo.
4 quarto – Brunner e Jhonson vanno a bersaglio, Lauwers dall’angolo riduce a uno il gap. Brunner giganteggia nell’area di Avellino e raccoglie due rimbalzi offensivi di seguito, Gentile fa zero su due, ma ancora l’ex Biella recupera il pallone. Si arrabbia Vitucci dalla panchina che chiede maggiore attenzione. Intanto continua a sbagliare dalla lunetta Treviso, Motiejunas fa uno su due. (67-69). Dean pareggia dalla linea della carità, Gentile porta ancora Treviso in vantaggio, Green lo recupera. Brunner segna e subisce fallo, sbaglia il libero aggiuntivo e commette il suo quinto fallo. Per l’ex Biella finisce la gara a 4′ dal termine. Continua a forzare Avellino, la squadra di Vitucci non gira e cerca con molta frequenza la soluzione dalla distanza. Il tecnico di Avellino chiama timeout. Tripla di Gentile, tripla di Green, Treviso perde palla, ma per l’ennesima volta i lupi del basket non ne approfittano. Avellino ha sprecato una infinità di possessi. Dean dalla lunetta fallisce un libero, Smith entrambi. Treviso è a + 2 (78-80) a 22” dal termine. Green serve Szecwczyk per la tripla del sorpasso. Il ferro per il polacco. Lauwres manda in lunetta Gentile che non sbaglia. Treviso sbanca Avellino 78-82. I lupi hanno da recriminare per le troppe palle sprecate in attacco. Sabato gara 2. La folla applaude i lupi nonostante la sconfitta e la squadra contraccambia applaudendo la torcida biancoverde. Treviso è stata cinica, mentre Avellino è sembrata frettolosa. (di Alfonso Marrazzo).