Avellino – Sequestro e confisca del ciclomotore per guida senza casco

0
205

Avellino – Importanti novità al Codice della Strada. Da oggi nuove norme in merito al sequestro e alla confisca del ciclomotore e motociclo per guida senza casco. Innanzitutto la targa dei ciclomotori non solo sarà personale ma sarà abbinata ad un solo veicolo e a decorrere dal primo ottobre ci sarà l’obbligo di conseguire il certificato di idoneità tecnica per la conduzione di ciclomotori a tutti coloro che compiono la maggiore età e che non siano titolari di patente di guida. E’ da sottolineare che la patente di guida è revocata in caso di incidenti che abbiano provocato la morte di una persona per guida in stato di ebbrezza o di sostanze stupefacenti. Il sequestro del ciclomotore o di un motociclo comporta che il veicolo sia custodito per 30 giorni in un centro di custodia facendolo trasportare dal carro attrezzi. Decorsi i 30 giorni, il proprietario del veicolo può chiedere l’affidamento in custodia ed il documento di circolazione sarà trattenuto presso l’ufficio di Polizia che ha accertato la violazione, con menzione nel verbale di contestazione. Il Comandante della Polstrada Alessandro Salzano ricorda che è sempre disposta la confisca e quindi il veicolo deve essere sequestrato e custodito presso un centro di custodia in caso di trasporto di un numero di persone superiore a quello previsto dal documento di circolazione, oltre al pagamento di una sanzione che va da 143 euro a 573euro. Tutto ciò sia che la violazione amministrativa sia stata commessa da un detentore maggiorenne, sia da un detentore minorenne. Ed ancora, nei casi in cui alla guida di motocicli o ciclomotori il conducente non abbia il libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, o non stia seduto in posizione corretta o non regga il manubrio con ambedue le mani, tranne che in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Anche l’eventuale passeggero, presente solo quando consentito dal documento di circolazione, non deve sedersi in modo instabile e non equilibrato. La confisca del motociclo o del ciclomotore è prevista anche per quei conducenti che durante la marcia non indossino o non tengano regolarmente allacciato il casco protettivo che deve essere conforme ai tipi omologati. Oltre alla confisca in questi casi il trasgressore è soggetto anche alla sanzione amministrativa da 68 euro a euro 275euro. Confisca e sanzioni sono applicabili sempre sia che la violazione amministrativa sia stata commessa da un detentore maggiorenne, sia da un detentore minorenne. Questi in sintesi le severe “punizioni” prevista dall’ultima modifica del Codice della Strada. Centauro avvisato mezzo salvato… (di Emiliana Bolino)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here