Alla tappa avellinese dell’Osservatorio sullo stato della provincia, fortemente voluto dal prefetto Rossana Riflesso, era presente anche la commissaria prefettizia di Palazzo di Città Giuliana Perrotta, che ha parlato di “Un momento di riflessione e di condivisione: una bellissima opportunità che ci stiamo dando come comunità. Io – ha rimarcato Perrotta – rappresento un Comune che vive una fase di grande crisi e che sta rischiando uno dei peggiori provvedimenti che possa riguardare un ente, ovvero il dissesto. È un momento in cui la comunità deve interrogarsi e confrontarsi sul perché siamo arrivati a questo punto. Queste cose non nascono dal nulla, così come il clima di violenza che si è registrato in città nell’ultimo periodo. Dobbiamo riprendere le fila di tutto, confrontarci e capire da dove ripartire. Noi vorremmo partire dalla cultura, in primis dall’educazione e dal confronto tra cittadini, istituzioni, professionisti e uomini di cultura. Questa è un’occasione, una grande opportunità che abbiamo: speriamo di coglierla”.
Non a caso l’incontro si è tenuto all’ex Cinema Eliseo: “Un edificio che è un luogo di cultura, ma che ahimè è stato abbandonato, devastato e lasciato all’incuria – ha aggiunto la commissaria –. Dobbiamo ripartire anche per capire cosa possiamo fare di questa struttura. Abbiamo l’idea di realizzare delle iniziative, abbiamo preso contatti con il Ministero della Cultura e spero che riusciremo a concretizzarle. Stiamo coinvolgendo anche associazioni che operano nel campo del teatro e del cinema, perché questa potrebbe essere la sua naturale vocazione”.
Infine, un passaggio su Acs, dopo l’incontro con i sindacati e i lavoratori svoltosi in mattinata: “Mi è sembrato che il clima fosse sereno e che tutti abbiano compreso che il nostro intento è quello di affrontare una situazione che non poteva essere risolta diversamente, salvaguardando però i lavoratori”, ha concluso Perrotta.