Avellino – Un impegno continuo e costante per la promozione e lo sviluppo della formazione scientifica con l’obiettivo di diffondere le conoscenze relative alla qualità degli alimenti e alle loro caratteristiche in relazione all’aspetto salustico per l’uomo e gli animali. Solo una delle importanti finalità tecnico-scientifiche di Formica Onlus, Associazione per la Formazione, il Miglioramento e l’Innovazione in campo alimentare, che ha organizzato, insieme all’Istituto di Scienze dell’Alimentazione – Consiglio Nazionale delle Ricerche, il convegno internazionale “MiCheeseAs – Methods and Issues in Cheese Authenticity Studies”, in programma da domani a sabato 5 settembre presso l’Hotel de la Ville di Avellino.
Formica Onlus – presieduta da Raffaele Coppola, vice presidente Eugenio Parente, tesoriere Maria Aponte – si propone di fare da ponte fra il mondo dell’università e della ricerca e il mondo della produzione, delle imprese e della società civile, per mettere in rete competenze ed entusiasmi per i suoi scopi sociali. Oltre a finalità scientifiche, l’associazione ha avviato anche iniziative di interesse sociale. Dopo la tragedia che la colpito l’Abruzzo, Formica Onlus ha destinato un contributo a favore di giovani impossibilitati al prosieguo delle proprie attività di ricerca: nasce così il premio “Aquila” per dottorandi di ricerca o assegnisti in attività presso una delle Università abruzzesi: un premio di 2.500 euro sarà assegnato ad un dottorando di ricerca o assegnista in discipline relative alla microbiologia degli alimenti e alle tecnologie alimentari per la redazione di un progetto di ricerca incentrato su “Produzione, conservazione con imballaggi ecocompatibili e distribuzione di derrate alimentari a popolazioni colpite da calamità naturali, da proporre per il finanziamento a istituzioni pubbliche o presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Teramo.
Un secondo premio, sempre di 2.500 euro, sarà attribuito ad un dottorando di ricerca o assegnista in discipline relative alla microbiologia degli alimenti e/o tecnologie alimentari per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, in esercizio presso l’Università dell’Aquila, quale contributo per il soggiorno presso una struttura di ricerca pubblica italiana per la prosecuzione delle attività di ricerca.
Tra le azioni dell’Associazione, l’impegno per la promozione e diffusione di metodi di produzione e trasformazione degli alimenti ecosostenibili ed a ridotto impatto energetico; promozione e garanzia della sicurezza alimentare (intesa nel duplice significato di “food safety” e “food security”), in particolare per popolazioni in ritardo di sviluppo e di comunità o persone in difficoltà; riduzione dell’inquinamento mediante il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti e scarti del settore agro-alimentare; promozione e patrocinio di azioni scientifiche, culturali e sociali finalizzate alla tutela e valorizzazione della natura, dell’ambiente e all’educazione alimentare, con particolare attenzione alle caratteristiche microbiologiche, igieniche, nutrizionali e di interesse salutistico per l’uomo e gli animali delle produzioni agro-alimentari attraverso la corretta gestione, la conservazione, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati e con realtà operative ed economiche nel settore agro-alimentare; attività di formazione e di istruzione, anche in concorso con altri soggetti, strettamente connesse ai temi della tutela dell’ambiente e della natura, della produzione e trasformazione ecosostenibile di alimenti e della sicurezza alimentare, destinate ad arrecare benefici esclusivamente a soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it