Avellino – La UIL precisa sul progetto ASSAP

0
73

La UIL, a mezzo del Patronato ITAL, partecipa con la propria sede e strutture di Avellino al progetto AsSaP, promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro. L’iniziativa si configura come azione di sistema per lo sviluppo di interventi nell’ambito dei servizi alla persona. Gli obiettivi dell’azione contribuiranno allo sviluppo dell’occupazione, alla prevenzione della disoccupazione, al contrasto del lavoro sommerso, all’ampliamento della partecipazione al mercato del lavoro attraverso le opportunità offerte dal settore dei servizi alla persona. L’attività consisterà nel favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro attraverso politiche attive del lavoro destinate alle persone disoccupate o inoccupate, di qualsiasi nazionalità ma con particolare attenzione per lavoratori di provenienza extra-comunitaria, che attraverso percorsi formativi gratuiti, con piani anche individualizzati, svilupperanno competenze tecnico-professionali e linguistiche, utili all’instaurazione di un rapporto di lavoro regolare nel rispetto dei diritti dei lavoratori e delle famiglie che offrono lavoro (colf, badanti, assistenti familiari, servizi alla persona). Il Patronato ITAL UIL, già convenzionato con ITALIA LAVORO ed aderente al programma, promuove la qualificazione professionale degli addetti nel settore e la valorizzazione del riconoscimento delle loro competenze informali, attraverso moduli formativi brevi, anche in corso di lavoro, finalizzati all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato (di almeno 12 mesi). Gli sportelli saranno attivati negli uffici di Patronato ITAL presenti nella provincia di Avellino nell’ambito di un più complessivo progetto che vedrà una rete di sportelli attivati nell’intera Regione Campania. La nostra sede provinciale UIL e del Patronato sono a disposizione per individuare forme di collaborazione e di sinergia tra Enti e soggetti di comparto per la realizzazione degli obiettivi previsti dal progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here