Avellino, no ai cani nei parchi pubblici. Ma il Tar restituisce maggiori diritti a cani e padroni

0
348

Pasquale Manganiello – In questi giorni sono nati numerosi dubbi di alcuni cittadini avellinesi in merito alla possibilità di condurre i propri cani nei parchi pubblici. Queste perplessità nascevano dalla conoscenza di vecchie ordinanze emanate dal Comune di Avellino.

Ultima in ordine di tempo quella dell’8 maggio 2015 sul “Divieto di abbandono di deiezioni canine in aree pubbliche ed obbligo di custodia “. L’ordinanza vietava anche l’ ingresso dei cani nei parchi pubblici ad eccezione delle aree di sgambamento in via Di Guglielmo ed in via Aversa ed obbligava a depositare i sacchetti con le deiezioni in solo 6 contenitori, installate solo al centro della città.

L’Associazione A.N.P.A.N.A., nota in Provincia per la strenua attività di difesa dei diritti degli animali, sostenendo fortemente che le deiezioni canine debbano essere raccolte e che i proprietari dei cani debbano condurre i propri amici a quattro zampe in maniera educata e rispettosa, presentò ricorso a tale ordinanza, in quanto riteneva la stessa una misura meramente repressiva per la libertà di circolazione delle persone.

Il TAR di Salerno accolse in data 10/09/2015 l’istanza cautelare presentata dall’A.N.P.A.N.A. di Avellino e depositò l’ordinanza cautelare n.551/2015 che di fatto sospende l’ordinanza del Comune ed entrerà nel merito il 6 luglio prossimo emettendo la sentenza definitiva.

“L’ordinanza risulta eccessivamente limitativa della libertà di circolazione delle persone – ha fatto sapere l’Associazione – ed è comunque posta in violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità dell’azione amministrativa. Per mantenere il decoro, l’igiene pubblica e la sicurezza dei cittadini, si possono attivare mezzi di controllo e di sanzione per gli accompagnatori ed i custodi dei cani, con l’imposizione dell’uso di palette, sacchetti di plastica o di qualsiasi altro strumento idoneo all’uso e di provvedere al loro smaltimento nei rifiuti indifferenziati.”

“Quindi i proprietari di cani – conclude l’associazione – possono essere rassicurati sul poter circolare liberamente con i propri animali nei parchi, muniti ovviamente di paletta, sacchetti, guinzaglio e soprattutto di senso civico e di rispetto per gli spazi comuni.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here