Presso l’ex carcere Borbonico di Avellino, domenica 4 gennaio, alle ore 17.00, all’interno del Cartellone culturale della Provincia di Avellino, sarà presentata la rivista “Poesia Meridiana”, organo del Centro di documentazione sulla poesia del Sud. Prenderanno parte all’iniziativa il Subcommissario della Provincia Giuseppe Muollo, Raffaele Della Fera, responsabile settore cultura della Provincia, Salvatore Salvatore, direttore di “Vicum”, il poeta e critico letterario Nicola Prebenna, Giuliano Minichiello dell’Università di Salerno, il direttore editoriale della rivista Paolo Saggese, il direttore responsabile Giuseppe Iuliano. Riguardo al progetto poetico della rivista, ha notato Nicola Prebenna: “Poiché tra le ragioni fondative della rivista Poesia Meridiana vi è quella del confronto-incontro con altre tradizioni poetiche e culturali, di contesti tradizionalmente diversi dal nostro, mi corre l’obbligo di sottolineare che la ricerca del dialogo, l’intento di rintracciare ciò che unisce e che affratella, non possono prescindere dalla consapevolezza della nostra identità, che non deve essere annullata o sacrificata; occorre sì rincorrere le ragioni e le opportunità d’incontro con tradizioni diverse, con “gli altri”, ma occorre anche aver chiaro quali sono i nostri connotati, le nostre specificità, che proponiamo come arricchimento per gli altri; così come noi ci disponiamo all’accoglimento ed all’arricchimento per quel che gli altri possono offrirci. Lo scambio, l’osmosi, il reciproco arricchimento debbono alimentarsi delle ragioni forti delle specificità di ciascuno. La consapevolezza del sé è presupposto per l’incontro con l’altro. Un progetto significativo, infine, di rinnovamento poetico, o un manifesto di poetica, oltre a mettere l’accento sulle questioni afferenti alle nuove condizioni planetarie ed esistenziali in cui si collocano l’esperienza dell’uomo moderno ed il presupposto dell’invenzione artistica, non possono trascurare l’attenzione e la definizione dello strumento linguistico idoneo ad esprimere compiutamente i contenuti individuati. Condizione necessaria e sufficiente per un manifesto di poetica è l’estrinsecazione del “come”, l’individuazione delle modalità espressive e la scelta di soluzioni linguistiche adeguate e rispondenti ai temi prescelti. Solo così, armonizzando contenuti e forma, intuizione ed espressione, consistenza tematica e modalità espressive, si può tentare di rispondere positivamente al bisogno di definire un quadro di riferimento per gli appassionati di poesia, in Irpinia, nel Meridione, e nell’area del Mediterraneo”.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it