
Avellino – E’ giunta alla 43esima edizione il “Giffoni Film Festival”, patrocinato per il settimo anno consecutivo, dalla Banca della Campania. Hanno preso parte alla conferenza che si è tenuta nella sede della Banca della Campania, l’ideatore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, il Direttore Generale della Banca Pierpio Cerfogli e il Direttore artistico Alfonso Scarinzi. Il neo direttore Gerfogli esprime entusiamo e voglia di investire nell’arte e nello spettacolo; il tema della kermesse internazionale sarà la Ripartenza da una serie di difficoltà date dalla contingenza economica attraverso i 12 eventi culturali ed artistici che sono in programma. “Ripartire”, interpretato nella sua accezione più ampia, presuppone estendere gli orizzonti senza porre sfiducia nel presente costruendo nuovi scenari ed itinerari. A sostegno dell’evento si riconferma l’azienda beneventano Strega Alberti che col suo famoso “premio letterario Strega” aggiunge prestigio e lustro all’evento.
Novità dell’anno sarà l’introduzione di una lounge area che ospiterà party notturni aventi come slogan i 5 temi della ripartenza: “preparazione, ambizione, concretezza, creatività e tenacia” coordinata dal gruppo di pubbliche relazioni Malanotteno di Francesco Iannaccone.
La programmazione del Giffoni Film Festival è la seguente:
– 16 maggio incontro coi registi Paolo e Vittorio Taviani
– 22 maggio Joe Pisto Quartet in London vibes
– 29 maggio la magia Mind Juggler
– 3 luglio l’umorismo di Francesco Paolantoni
– 7 luglio la voce eclettica di Diane Schuur
– 11 luglio lo spettacolo ludico della Compagnia Dream Catcher
– 16 luglio il concerto di Gaetano Curreri e Fabrizio Foschini (Stadio) & Solis String Quartet