AUTOVELOX??? E NOI ISTITUIAMO PIU’ (PENDOLARI IRPINI UNITI)

0
225

L’idea della Provincia di installare autovelox sulle arterie di sua competenza non è malvagia. Ad onor del vero, bisogna dare atto al solerte neo assessore di Palazzo Caracciolo che l’idea è sconvolgente e darà, siamo certi, frutti insperati. In particolare, per la sicurezza stradale, per l’idea della prevenzione e per il rispetto delle norme del codice della strada. Diabolica politica: nessuno ad oggi ci aveva ancora pensato. Emilio Ruggiero, da ex assessore alla cultura e al turismo ( chi non ricorda l’attivismo per Filo Verde, Arcobaleno, Borghi Incantati, Castelli Aperti, Musica e Poesia, etc.etc), ha preparato da neo titolare dei Lavori Pubblici e Viabilità nei minimi particolari con un pool di tecnici la nuova rivoluzione sulle strade provinciali. Tanti autovelox nei punti definiti “a rischio” per il rilevamento delle infrazioni e…con gli incassi delle multe, verranno finanziati progetti per la sicurezza stradale con l’aggiunta di corsi di formazione tenuti da personale qualificato. D’altronde, formare, formare, formare, è la nuova tendenza campana per prevenire e creare qualità e nuova vivibilità. Tanti formatori e anche tante…Società Miste, consorzi,etc. Per intenderci, dalla sanzione alla sensibilizzazione. Sarà interessante comprendere, quando si avvierà il progetto, il costo complessivo dell’intero pacchetto autovelox e successiva formazione. Poveri pendolari d’Irpinia. Dopo Pericolo ad Avellino, Ruggiero in Provincia. L’auto, la santa macchinetta di tutti i giorni sarà un lusso che non tutti si potranno permettere. Se sbagli paghi: con venti minuti di ritardo sulla scadenza orario parchimetro, sono 35 euro di multa…alla faccia della flessibilità. Non sei residente ad Avellino, la città(?) degli uffici, e noi ti multiamo. Vai veloce sulle Fondovalli e sull’Ofantina, noi ti fotografiamo. Scusate, ma che vita è mai questa: per lavorare occorre anche pagare? La politica aiuta la formazione e la prevenzione ( e siamo per alcuni aspetti anche d’accordo), ma la tasca e il portafoglio è sempre vuota. Qualcuno ci venga incontro. Già perplessi e pieni di dubbi su Visco e la Finanziaria ( superbollo, sic.), chiediamo aiuto e lanciamo un S.O.S.per attivare il Pendolari Irpini Uniti . Potrebbe nascere il PIU’ contro coloro che sono insensibili ai problemi del consumatore – automobilista – utente –studente- e anche l’impari opportunità. Contro i privilegi di chi abusa della pazienza altrui, dei “ titolari” dei posti auto riservati, delle indennità remunerate, dello spreco non controllato, contro i “primi” delle notizie web ed altro… anche quando sono i “secondi-terzi ed ultimi”, dei convenzionati senza timbratura di cartellino, degli esperti… poco esperti, dei tanti che fanno politica ma.. che non sono mai andati a lavorare, dello sviluppo che non c’è e dei tanti patti di instabilità che fanno parte della quotidianità degli enti locali, compresi quelli irpini. Ruggiero in sintesi ha ragione: l’autovelox serve. Pericolo anche, il parcometro è utile per disciplinare. Questa volta , anche noi. Siamo disponibili a formare la squadra: PIU’ equità e trasparenza, MENO sanzioni e privilegi. Anche perché siamo tutti figli di Dio e il confronto, questa volta, parte dal basso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here