Irpinianews.it

Ariano – Dop, Castagnozzi: “No all’attivismo senza concertazione”

Ariano – La discussione sulla creazione di un nuovo comitato per la Dop Irpinia- Colline dell’Ufita, si arricchisce dell’intervento dell’Assessore all’Agricoltura del Comune di Ariano Irpino, Nicola Castagnozzi, che richiama alla coesione e a non sprecare quanto di buono è già stato fatto.
“Da notizie apparse su alcuni quotidiani locali- afferma Castagnozzi- si nota che da qualche settimana c’è fermento nel mondo dell’agricoltura. In particolare tra i produttori olivicoli, tra i frantoiani ed altri, i quali, giustamente, vorrebbero organizzarsi meglio rispetto al passato, al fine di poter consolidare la valorizzazione dei prodotti ed in particolare dell’olio, alla luce del riconoscimento del marchio Dop Irpinia- Colline dell’Ufita. Si evince però una sorta di corsa a chi è il primo e a chi è il più bravo. Dal contenuto dei comunicati stampa si nota un attivismo senza concertazione. Sembra ci si dimentichi dell’impegnativo e difficile lavoro d’assieme già svolto per il passato e dei risultati positivi già raggiunti”.
Castagnozzi ritiene, a questo punto, di dover dare un suo contributo alla questione, anche alla luce delle ultime esperienze vissute insieme al mondo agricolo e collaterale, in qualità di Assessore all’Agricoltura del Comune di Ariano Irpino: “Tutti insieme abbiamo dimostrato di poter svolgere un ottimo lavoro in preparazione e costituzione del Pif ( Progetto integrato di filiera), unitamente ai rappresentanti di tutti i comuni del comprensorio, la Comunità Montana dell’Ufita, la Provincia di Avellino, il Cnr, l’Università Federico II, lo Stapa Cepica, le associazioni di categoria ed in primis i produttori. Voglio ricordare che sin dal 2002 è costituito il Comitato promotore per la Dop, tuttora funzionante ed espressione di gran parte del territorio; arricchiamolo di partecipazione e proposte andando alla costituzione del Consorzio di tutela, strumento indispensabile anche a livello giuridico, per la valorizzazione del prodotto”.
L’Assessore conclude con un appello rivolto principalmente agli agricoltori ed ai trasformatori alla collaborazione: “Grande impegno e mediazione chiedo in tal senso alle associazioni di categoria. Il Comune di Ariano Irpino, anche attraverso la mia persona, è a disposizione per fare la sua parte, altrettanto si chiede a tutti gli altri attori nel supremo interesse del nostro territorio e dell’Irpinia”.

Exit mobile version