Irpinianews.it

Apre il Don Gnocchi: la sfida pubblica della riabilitazione

Sant’Angelo dei Lombardi- Nonostante lo scetticismo, le polemiche della politica e anche di tanti santangiolesi, le diverse opinioni sul piano ospedaliero regionale, le faziosità e la ricerca esasperata dei ruoli, alla fine arriva in porto il nuovo Polo specialistico di riabilitazione. Una vita dedicata al prossimo e animata dalla fervida fede in Dio. Dal grande insegnamento di Don Gnocchi e dalla volontà dell’associazione santangiolese a lui dedicata, sarà inaugurato domani il nuovo Polo Specialistico Riabilitativo presso il Criscuoli. La struttura andrà ad integrarsi con le altre prestazioni sanitarie offerte dall’Asl Av1. L’auspicio dei promotori è quello di creare un alto centro per la riabilitazione che abbia valenza sia all’interno dei confini territoriali che extra regionali. Una struttura all’avanguardia: una sfida per il futuro sul tema della riabilitazione, questa volta pubblica, che dovrebbe, per il prestigio del nome e la competenza dell’intera equipe, radicarsi nella competizione della scelta riabilitativa con criteri di qualità e garanzie. Stipulata la convenzione tra l’Azienda Ospedaliera e la Fondazione ‘Don Carlo Gnocchi Onlus’ di Milano per la gestione delle attività sanitarie e paramediche: 32 posti per la riabilitazione cardiorespiratoria con unità per lo scompenso, 32 posti per il recupero neuromotorio, 32 posti per la reintegrazione ortopedica, 15 posti per interventi specifici al sistema cerebrale, 10 posti letto, anche ambulatoriali, per check up e day hospital. La direzione generale dell’Asl ha provveduto a diffondere materiale informativo sull’azione del nuovo centro medico, invitando tutti i direttori delle Asl campane e delle Aziende Ospedaliere, a partecipare alle procedure e ai percorsi di accesso ai veri servizi messi in campo dall’equipe medica di Sant’Angelo dei Lombardi. Al taglio del nastro che avverrà alle ore 10.00 presiederà il primo cittadino santangiolese Antonio Petito, il direttore sanitario Asl Av1 Rocco Granata, Monsignor Angelo Bizzarri, presidente della locale Fondazione ‘Don Gnocchi’. Seguiranno gli interventi di Silvio Riboldazzi, direttore generale dell’associazione sul tema ‘La Fondazione Don Gnocchi e la strategia di sviluppo al Sud’, Angelo Frieri ed Anna Vozzella della direzione sanitaria del ‘Criscuoli’ su ‘Storia dell’ospedale e integrazione pubblico-privato’, Salvatore Provenza, direttore del nuovo centro riabilitativo su ‘La riabilitazione come risposta alle fragilità”. Previsti anche gli interventi di esperti del settore del team medico operante presso il nuovo polo: Daniele Pellegatta, Salvatore Brancaccio del reparto neuromotorio ed ortopedico, il professore Carmine Santoli, l’irpino di Rocca San Felice noto per gli interventi di cardiochirurgia in Lombardia, Soccorso Capomolla per l’area cardiorespiratoria, Umberto Bacillari, Raffaele Gimigliano e Franco Rossi per l’area formazione. Saranno presenti tra gli altri,i consiglieri regionali, in primis il santangiolese Mario Sena, Rosanna Repole, l’assessore regionale Rosetta D’Amelio e le Autorità civili e militari. Le conclusioni dei lavori saranno affidate all’assessore regionale Angelo Montemarano e alla benedizione religiosa impartita da Monsignor Angelo Bizzarri.

Exit mobile version