Anteprima Taurasi e Stati Generali: settimana calda del vino campano

0
183

Avellino – A poco meno di venti giorni dalla settimana più calda per il vino campano, si definiscono i dettagli dei due eventi che accenderanno i riflettori sulle eccellenze vitienologiche della provincia di Avellino e della Campania in generale.
Dopo le indiscrezioni delle scorse settimane, è ormai ufficiale la lista delle aziende partecipanti ad Anteprima Taurasi Vendemmia 2005, settima edizione dell’evento di presentazione agli operatori specializzati della nuova annata del più importante dei vini rossi irpini. Sono trentasei e rappresentano per critici e appassionati il meglio della produzione irpina in rosso: una squadra estremamente eterogenea per storia, provenienza e volumi di vendita, chiamata a svelare i caratteri e le potenzialità della controversa vendemmia 2005, ma non solo. Accanto al millesimo protagonista di questa edizione, infatti, troveranno grande spazio anche i primi assaggi dell’annata 2007 per i rossi a base aglianico dell’Irpinia Campi Taurasini, Irpinia Aglianico e Campania Aglianico, senza dimenticare tutti quei Taurasi e Taurasi Riserva che non sono mai stati degustati in altre Anteprime.

Se la formula è quella ormai consolidatasi nel corso degli anni, a partire dai primi esperimenti del 2002, l’Anteprima Taurasi di quest’anno assume un significato particolare perché si colloca al termine di una tre giorni senza precedenti per il vino campano e irpino. Alla rassegna taurasina, infatti, toccherà il piacevole compito di chiudere idealmente il ricco programma degli Stati Generali del Vino in Campania, grande manifestazione che la Regione Campania dedica alla sua filiera vitivinicola e che si terrà ad Avellino nei giorni 6 e 7 marzo. Un evento di alto profilo tecnico che avrà il suo cuore pulsante nelle quattro sessioni in programma presso il Centro Direzionale di Collina Liquorini, ma che contemporaneamente coinvolgerà l’intera provincia con tutta una serie di iniziative di forte valenza culturale, artistica, enogastronomica.

Si parte dai negozi del centro cittadino che per tutta le settimana allestiranno le proprie vetrine ispirandosi al tema vino, iniziativa questa sviluppata in sinergia con la Confcommercio per sottolineare la complice partecipazione della città. Tutte le location degli Stati Generali, inoltre, saranno addobbate con una originale scenografia floreale. Se l’auditorium della Banca della Campania sarà il centro nevralgico, il Carcere Borbonico e Villa Amendola, saranno chiamati ad accogliere un eterogeneo pubblico di curiosi e appassionati con un programma fittissimo di appuntamenti. L’ex Carcere Borbonico, resterà aperto venerdì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 22 e sabato 7 marzo dalle ore 10 alle ore 22, dedicando uno spazio importante all’artigianato tipico, con esposizioni di numerosi artisti campani che proporranno le proprie creazioni, come la lavorazione dell’oro, del corallo, della ceramica, del ferro battuto, della pietra, del legno e tanto altro ancora, in collaborazione con la Confartigianato e la CNA. Sempre l’ex Carcere Borbonico ospiterà anche la Settimana degli Oli Campania, con esposizione, degustazione e vendita di alcuni tra i migliori monocultivar regionali, iniziativa questa inserita all’interno del programma di “Sirena d’Oro 2009”, nonché il Mercatino regionale delle Aziende Agricole, che riunirà tutti i produttori di “Sapori di Campania” e numerose tipologie di produzioni biologiche. Da non perdere l’esposizione del florovivaismo e dei vivai regionali e la mostra delle fattorie didattiche. Infine, sempre presso l’ex Carcere Borbonico, si terrà la mostra di artigianato artistico a cura dell’associazione Opificio delle Arti, che resterà aperta il 6, 7 e 8 marzo.

Altro luogo centrale degli Stati Generali del Vino sarà Villa Amendola, che resterà aperta il 6 e 7 marzo dalle ore 17 alle ore 22. In programma la Mostra dei Mestieri e dei Saperi, dove sarà possibile ammirare l’esposizione di attrezzature e attività legate alla filiera della vite e del vino e dove sarà possibile scoprire i progetti dei centri di formazione professionale legati al vino, dalla Facoltà di Agraria alle associazioni che lavorano nella promozione enogastronomica come Città del Vino, Go Wine e Movimento del Turismo del Vino. Villa Amendola sarà anche teatro dell’esposizione dei vini della Campania e delle degustazioni guidate, con banchi d’assaggio e laboratori, organizzate in collaborazione con l’AIS Campania e Assoenologi Campania. Otto i seminari di degustazione in programma, dedicati ciascuno a specifici territori, vitigni e stili produttivi, senza dimenticare i suggerimenti per un corretto abbinamento cibo-vino.
Domenica 8 marzo gli Stati Generali passeranno il testimone ad Anteprima Taurasi Vendemmia 2005 e per tutta la giornata la piccola cittadina della Valle del Calore accoglierà il pubblico di giornalisti, operatori e appassionati, ogni anno in crescita, desideroso di farsi un’idea sulle nuove annate del principe dei rossi irpini. Tutte le attività sono quest’anno concentrate nel Castello Marchionale, sede dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia. Si inizia la mattina alle 10:00 con la sessione di degustazione riservata alla stampa di settore e con la prova scritta del primo Master sull’Aglianico, concorso organizzato per i propri soci dall’Associazione Italiana Sommelier. Si continua il pomeriggio con l’apertura dei banchi d’assaggio alle 17:30 nel cortile del Castello, alla presenza delle aziende. Le prime due ore, fino alle 19:30, sono riservate agli operatori invitati, dalle 19:30 la degustazione si aprirà fino alle 22:00 a tutti gli appassionati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here