Alaia: “Cooperative sociali fondamentali nella società”

0
202

    Dal consigliere provinciale Enzo Alaia riceviamo ”   Qualche giorno fa, ho partecipato alla presentazione del libro  Il Sorriso nelle cure domiciliari :  un testo interessante, una “testimonianza diretta” , utile a  far comprendere il  ruolo centrale che – nell’ambito dei servizi alla persona – occupa l’assistenza domiciliare . Scritto con passione e competenza da Alberico Iannaccone, presidente della cooperativa sociale Il Sorriso -che opera nel settore assistenziale dal 1997 – il testo costituisce un necessario vademecum , non solo dal punto di vista strettamente tecnico/ operativo, per così dire. Fa anche riflettere molto sull’importanza dell’aspetto emozionale della ‘cura’, di ciò che sfugge ad ogni tecnicismo e rientra nella sfera dei rapporti tra le persone. Essenziale è  – infatti – la consistenza di un rapporto umano autentico, la sensibilità che gli operatori hanno nella cura dell’assistito. Non dimentichiamo che le cure domiciliari sono rivolte anche a pazienti con patologie gravi . E dunque, molto conta la capacità di condividere il carico del dolore altrui. Questo, secondo me, è il punto nevralgico di qualunque discorso sull’assistenza domiciliare : la condivisione di un viatico di sofferenza con l’assistito, nell’aspettativa di una graduale riabilitazione e  recupero – a seconda della gravità della patologia – parziale o totale.  Ciò che molto  conta (a prescindere dall’esito della terapia e dall’assistenza al malato nel proprio domicilio, che viene attuata  in riferimento a un piano specifico di cura alla persona, attuato  in combinazione ad attività sanitarie, mediche, infermieristiche e riabilitative , tra loro integrate con  interventi sociali del piano di zona) è il rapporto di empatia, di compartecipazione e condivisione della sofferenza altrui. Un buon operatore nel campo si distingue , infatti, per  competenza, professionalità, grande sensibilità , umanità profonda. La cooperativa Il Sorriso, dal 1997, è affidataria del servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) della ASL di Avellino: affidamento che la onlus  svolge con alto senso di responsabilità, comprovata esperienza nel settore e brillante professionalità degli operatori,(circa 100 addetti  tra soci, lavoratori, collaboratori, consulenti) personalizzando – con capacità di  cure mirate e specifiche il tipo di cura adeguata alla persona. E  supportando nell’attività assistenziale i familiari, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti e della famiglia stessa. Non posso che esternare il mio plauso, con questo breve intervento, alla cooperativa Il Sorriso e al suo presidente Alberico Iannaccone, per la rete di solidarietà e assistenza  che è riuscita a costruire sul territorio e per la capacità di interagire con le Istituzioni locali. ” Il sorriso nelle cure domiciliari” è un manuale che  fa comprendere e trasmette il senso del rispetto per la persona, la condivisione del dolore, la compartecipazione affettiva della sofferenza, valori fondanti dell’etica di un valido professionista nel settore dell’assistenza domiciliare. Il mio grazie a chi mi ha invitato alla presentazione del testo: è stata, per me, una gratificante esperienza. Un arricchimento interiore che mi ha aperto lo sguardo sul mondo dell’assistenza domiciliare e sul bisogno di condivisione e solidarismo che il paziente e i suoi familiari cercano in chi presta loro assistenza”.  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here