Al Cimarosa si celebra l’amore in musica con ‘Classica in Jeans Vol.2’

0
308

Da Puccini a Mozart, da Donizetti a Bach, da Doppler a Borne, il conservatorio ‘Cimarosa’ celebra il tema dell’Amore e l’evoluzione della scrittura musicale con le voci soliste, il pianoforte e il flauto degli alunni del ‘Cimarosa’ che saliranno sul palco dell’Auditorium di piazza Castello per un doppio appuntamento con i grandi compositori della storia della Musica classica.

Domani, martedì 23 e giovedì 25 ottobre, alle ore 20:30, il Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro torna in pedana con “Classica in Jeans Vol.2“, l’ampia rassegna dedicata alla grande classica e portata in scena con la
verve e l’energia dei giovani allievi musicisti e coristi.

Nella prestigiosa location dell’Auditorium ‘Vitale’, capace di ospitare fino a 400 persone, si susseguiranno 18 appuntamenti fino al 30 novembre per un cartellone che farà vibrare le note dei più importanti compositori della storia della musica da Beethoven a Mozart, da Chopin a Ravel, da Debussy a Dvorak, passando per Verdi, Donizetti, Rossini fino ad approdare a Tchaikowsky, Cage e Stockhausen.

Si parte domani, martedì 23 ottobre alle ore 20:30 con «Tema: L’Amore – Concerto per voci soliste e pianoforte» sulle musiche di Fauré, Puccini, Saint-Saens, Giordani, Donizetti, Bononcini, Lehar, Mozart, e Caccini che saranno portati sul palco dell’Auditorium dai giovani solisti Anna Panico (soprano) e Francesco Montuori (tenore) accompagnati al piano da Francesca Canonico.

Il secondo appuntamento della settimana della rassegna ‘Classica in Jeans Vol.2’, invece, si terrà giovedì 25 ottobre, sempre alle 20:30 con il recital per flauto e pianoforte dal titolo «Il flauto – L’evoluzione della scrittura e le fantasie su arie famose». I giovani flautisti Pietro Guastafierro e Alessandra D’Agosto, e la pianista Maria Rosato si cimenteranno con le musiche di Bach, F. Doppler e F. Borne (Fantasia sulla Carmen di G. Bizet), Taffanel (Fantasia sul Freischutz di C.M. von Weber), K. & F. Doppler (Fantasia sul Rigoletto di G. Verdi).