Agricoltura, Foglia: “Maggiori risorse e incentivare le eccellenze”

0
98

“L’agricoltura Campana si conferma un’Agricoltura di eccellenza sia per i risultati del censimento ma anche alla luce dell’ultimo rapporto ISTAT sull’andamento dell’export nell’ambito di un contesto di forte crisi come rilevato anche dall’ultimo rapporto SVIMEZ, con un Mezzogiorno a rischio desertificazione industriale ed un tasso di disoccupazione, soprattutto quella giovanile, in crescita”. Così il presidente della Commissione regionale Agricoltura della Campania, Pietro Foglia (UDC) intervenuto questa mattina alla presentazione del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura che si è svolta a Napoli.

“Tuttavia – ha detto ancora il presidente Foglia interpretando i dati del Censimento – possiamo parlare di un’Agricoltura campana di qualità in termini complessivi, che sta uscendo da un certo immobilismo strutturale: unico settore in controtendenza nel 2012, che fa segnare un aumento del pil dello 0,9% sul piano tendenziale per il secondo trimestre consecutivo, mentre calano industria, costruzioni e servizi. Anche sul fronte dell’export, laddove le vendite sono rallentate, l’agroalimentare campano fa registrare le più alte vendite nei mercati internazionali. Assume pertanto particolare rilevanza l’avvenuta approvazione del Pacchetto qualità in sede UE. Va ulteriormente rinforzata e potenziata l’azione di accompagnamento di supporto a favore delle filiere agroalimentari per la internazionalizzazione delle produzioni soprattutto sui mercati extracomunitari che confermano una costante e crescente attenzione nei confronti dei nostri prodotti”.

L’on. Pietro Foglia ha evidenziato quanto “Anche un riflessione sulla metodologia può contribuire a migliorare il settore. Tra i dati significativi poi – ha spiegato – leggiamo la tendenza in crescita di una conduzione di aziende agricole da parte di giovani con alto livello di scolarità e donne, tendenza che noi istituzioni dobbiamo cogliere e sostenere”.

Riferendosi all’iniziativa del Ministro Catania per contrastare la cementificazione dei suoli agricoli, il presidente Foglia ha espresso il suo apprezzamento, aggiungendo che: “Ci siamo illusi che la ricchezza potesse venire dall’edilizia invece abbiamo finito per devastare aree vocate all’agricoltura con centri commerciali e insediamenti che non hanno prodotto i risultati sperati e hanno sottratto risorse naturali ed economiche al territorio. Ecco perché credo che anche nella redazione dei piani urbanistici bisognerebbe confrontarsi con l’agricoltura”.

Concludendo il suo intervento, Pietro Foglia ha elencato i tre punti sui quali si dovrà concentrare l’attenzione nei prossimi mesi: “Destinare maggiori risorse all’Agricoltura; incentivare le eccellenze; sostenere la produzione agro-alimentare. Queste – per Foglia – le tre azioni da mettere in campo subito per il rilancio dell’economia della nostra regione”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here