Avellino – Per i precari del comune di Avellino si apre l’era della stabilizzazione. Sciolte ufficialmente le riserve sulla nomina di Amedeo Gabrieli ad amministratore della Acs, acronimo per Avellino Città Servizi (ex Global Service), il primo cittadino di Avellino, Giuseppe Galasso ha presentato alla stampa questo pomeriggio gli scenari del futuro prossimo dell’azienda pubblica che gestirà i servizi comunali. “Stabilizzazione degli Lsu ma non solo – ha precisato Galasso –: l’intenzione è quella di dare luogo ad una pluralità di servizi per la cittadinanza, migliorando e potenziando gli esistenti e creando le prospettive per colmare alcune carenze. L’obiettivo è quello di trasferire all’Acs più mansioni ed in tale quadro Gabrieli avrà pieni poteri”. Sulla nomina del manager, Galasso afferma che: “… si tratta di una scelta che fa onore a tutti i soggetti interessati alla vicenda, lavoratori socialmente utili, sindacati e amministrazione comunale”.
Ciò che conta è che 33 dipendenti più 3 invalidi saranno assunti come primo provvedimento dalla società pubblica. I restanti 14 saranno invece assimilati nell’organico man mano. In merito il manager Gabrieli e Galasso hanno dato garanzie per tutti i precari. “Ai lavoratori dico di stare tranquilli. – ha affermato Gabrieli – L’Acs è una società pubblica ma che verrà gestita con criteri privati. Vale a dire che verranno creati redditi ed entrate. Auspico che nel breve termine tutti i servizi espletati dai dipendenti dell’Acs risultino efficienti e finalizzati al corretto funzionamento della gestione della società”. I nuovi assunti si occuperanno del controllo dei parcometri e degli spazi verdi. Ma non è escluso che in futuro il novero delle attività della società possa essere allargato anche ad altre competenze. Un investimento da un milione e 200mila euro renderà possibile il tutto. Entro la prossima settimana saranno espletati gli adempimenti formali del nuovo manager e, contestualmente, a Napoli vi sarà la stipula della convezione di durata triennale: 20mila euro sarà la somma corrisposta dalla Regione per ogni lavoratore stabilizzato che, al momento, vale a dire 660mila euro annui. Le assunzioni potrebbero verificarsi a marzo.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it