A Ravello convegno urologi, partecipano Malzoni e Pecoraro

0
116

Si apre questa sera a Ravello l’Ottavo Congresso Nazionale UrOp (Urologi dell’Ospedalità a Gestione Privata) presieduto dal dottor Stefano Pecoraro, uro-andrologo, responsabile dell’Andrologia Chirurgica della Clinica Malzoni di Avellino. Nell’auditorium intitolato all’architetto di fama mondiale Oscar Niemeyer, si ritroveranno oltre cinquecento urologi provenienti da tutto il Paese. Porterà il suo saluto alla cerimonia inaugurale il professor Carmine Malzoni che evidenzierà come l’Ospedalità privata accreditata raggruppi punte di eccellenza del mondo sanitario. A seguire il benvenuto del presidente UROP Roberto Giulianelli che chiude il suo mandato condividendo con i soci le affermazioni scientifiche della società nel breve arco di appena un decennio dalla sua fondazione. Il presidente del congresso Stefano Pecoraro presenterà le novità tecnico scientifiche dell’evento. A concludere la cerimonia di inaugurazione il professor Vincenzo Mirone segretario generale della Siu (Società italiana di Urologia) che evidenzierà come l’ urologia e l’andrologia rispettino la sessualità del maschio a qualsiasi età. Nelle sale operatorie della Clinica Malzoni di Avellino si è svolta la prima importante giornata congressuale con la “Live Surgery”. Sono stati trasmessi, infatti, via satellite ad alta definizione diversi interventi chirurgici innovativi, con l’utilizzo di tutte le nuove fonti di energia ad alta tecnologia, dalle radiofrequenze ai laser per la ablazione della ipertrofia prostatica benigna (IPB) che eseguite per via endoscopica permettono di ridurre i tempi di degenza a sole 48ore con basso tasso di complicanze (<5%). Per l’impotenza refrattaria a farmaci è stato impiantato l’ultimo modello di protesi peniena idraulica che simula perfettamente lo stato di erezione e di riposo , con un approccio mini invasivo ed esteticamente invisibile. Vera novità in Italia anche per la incontinenza urinaria maschile con l’impianto di due tipologie di presidi con approcci chirurgici interni senza alcuna visibilità esterna. Novità assoluta l’utilizzo della nuova PET-TC con Colina che permette di evidenziare e localizzare le aree tumorali all’interno della ghiandola , effettuando una terapia focale ablativa senza rimuovere l’intera prostata. Nel corso della tre giorni congressuale sarà presentato per la prima volta in Italia un test di biologia molecolare su base genetica ( ricerca del DNA, RNA) nel carcinoma della prostata. Il test è stato prodotto negli USA a Salt Lake City ed è in grado di predire in maniera significativa la maggiore e minore aggressività del tumore della prostata. Nel corso della tre giorni una intera sessione verrà dedicata alla salute sessuale dell’uomo con la presenza di specialisti andrologi della SIA (Società Italiana di Andrologia) rappresentati dal Presidente SIA Professor Furio PIROZZI FARINA. Un’altra novità di questa edizione è costituita dalla collaborazione scientifica tra UrOP e le principali Società Scientifiche come la SIMG, Società Italiana di Medicina Generale rappresentata dal Presidente Nazionale Professor Claudio CRICELLI, la SIU (Società Italiana di Urologia ) rappresentata dal Presidente Nazionale Alberto Masala e la SIUT (Società Italiana Urologia Territoriale) rappresentata dal Presidente Nazionale Irene Lauri .

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here