A Lauro la seconda edizione della Festa dell’Agricoltura

0
282

Torna a Lauro la ‪‎Festa dell’Agricoltura‬, ideata e promossa dall’Assessorato comunale alle Attività produttive in partnership con le associazioni del territorio. “Per il secondo anno, – afferma l’assessore al ramo, ‪Rossano Boglione‬ – ci proponiamo di diffondere e promuovere i prodotti tipici locali con i produttori ed i commercianti del Vallo e delle aree circostanti”. La kermesse prevede la presenza di 40 stand espositivi e si svolgerà nel centro storico di Lauro sabato 17 e domenica 18 ottobre, rispettivamente dalle 18 alle 24 e dalle 10 alle 22.
PROGRAMMA di INTRATTENIMENTO

17 18 OTTOBRE
A partire dalle ore 20.30:
– Artisti di strada;
– Gruppi folk itineranti: Ensemble Hyrpinia, Pago Millennium;
– Parata di mascheroni Gli allegri animali della fattoria;

– Villetta Pandola: Gonfiabili, Truccabimbo, Manipolabili, Fattoria Didattica
Nel corso della due giorni è prevista la cosiddetta Passeggiata nell’antica via Terra, ribattezzata per l’occasione Borgo dei Tini, dove il visitatore farà un viaggio nel passato tra canti, danze, degustazioni e rappresentazioni di vita contadina, a cura di Nicola le Donne ed Enzo Liguori con la partecipazione straordinaria di attori del Teatro Totò di Napoli. Il costo d’ingresso è di 3 euro.

SABATO 17 OTTOBRE
– ore 18.00, Collegiata di santa Maria Maddalena: convegno Sviluppo agricolo delle aree interne. Seguiranno approfondimenti su Il ruolo dei prodotti agricoli nelle imprese aerospaziali;
– ore 18.30 e ore 19.00, piazza Municipio: esibizione dei Tamburini Castel Lauri‬‬‬‬‬‬;
– ore 19.00: esibizioni musicali dei ragazzi di Bimboscuola (scuola dell’infanzia) e del gruppo Cantanapoli.
– ore 21.00: I Zezi (gruppo operaio) in concerto.
DOMENICA 18 OTTOBRE
– ore 10.00 – ore 12.00/ ore 16.00 – ore 18.00, Villetta Pandola: Laboratori per bambini su vendemmia, semina, agricoltura e architettura, a cura di Ortensia Bonavita;
– ore 11.00: incontro L’alimentazione naturale dell’uomo di Alessandro Fasano (naturopata e fisioterapista);
– ore 12.15, piazza Pandola: danza folk La ‘Ndrezzata del gruppo Pago Millennium;
– ore 18.00: incontro … Per una sana alimentazione di Maria Nappi (biologa e nutrizionista);
– ore 18.00, piazza Municipio: Performance di danza dei bambini della scuola dell’infanzia paritaria Il Mondo che vorrei;
– ore 18.30: incontro Aloe … la pianta della salute di Alessandro Fasano;
– ore 19.30 e ore 20.30: Il Laccio d’ Amore, danza popolare presentata dal gruppo folk Fonte Nova;
– ore 21.00, piazza Municipio: esibizione del gruppo Mascalzoni latini in un tributo a Pino Daniele. Parteciperanno artisti emergenti, ballerine dell’Accademia La Danse e attori del Teatro Totò‬‬‬‬‬‬ di Napoli;

Nel corso dei due giorni verrà realizzato un reportage fotografico da Modestino Annunziata per chi volesse conservare un ricordo della manifestazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here