Grande successo anche per la giornata di oggi di Intrecci d’Autore, un interessante incontro di studi dedicato al tema della Guerra civile nella letteratura spagnola, svoltasi nello splendido scenario della Collina Ricevimenti a S. Angelo all’Esca Gli illustri studiosi si sono confrontati su diversi aspetti del tema. Maria Teresa Gonzalez de Garay (Università de La Rioja), Manuel Fuentes (Università di Tarragona), Francisco Tovar Blanco (Univeristà de Lleida), Antonio Candeloro hanno affrontato il tema della guerra civile come esperienza del limite. Con Sebastiano Martelli (Università di Salerno) si è dibattuto su Jovine – Sciascia e la guerra civile spagnola. Nel pomeriggio, la sessione, moderata dal professor Francesco Saverio Festa, ha visto la presenza di Rosa Maria Grillo che ha dibattuto sulla presenza delle donne nella letteratura durante la guerra civile spagnola. “Le autobiografie femminili sono generalmente frammentarie, al contrario di quelle maschili, a seconda della partecipazione delle donne alla sfera pubblica” –ha osservato la Grillo, docente di Lingua e Letterature ispano-americane e Letteratura spagnola presso l’Università di Salerno. Successivamente Giusi Furnari Luvarà ha illustrato i paradigmi del pensiero femminile indagando in particolare la figura di Maria Zambrano, una delle filosofe che nel miglior modo ha espresso sia la crisi che la modalità di pensare la razionalità all’interno del pensiero femminile occidentale. Dopo l’approfondita relazione di Carlo Mearilli (Centro studi americanistici Perugia/Salerno) su La caduta di Barcellona, l’incontro si è concluso con l’intervento di Antonella Russo sul tema Guerra civile e propaganda:il discorso letterario del nazionalismo.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it
