Maturità – Tema: gettonati Pascoli, privacy e 2° guerra mondiale

0
863

Mentre sono in pieno svolgimento gli scritti per la scuola secondaria di primo grado, è iniziato il conto alla rovescia anche per quanto riguarda gli esami di maturità, che inizieranno il prossimo 22 giugno con la più classica delle prove, il tema d’italiano. Si avvicina dunque la fatidica notte prima degli esami, come cantava Venditti, e nel frattempo, nel rispetto di un altro intramontabile clichè, si moltiplicano anche i rumours sulle tracce papabili che attenderanno i diplomandi sui banchi.
L’anno scorso le previsioni che davano Svevo in top per il tema di letteratura si rivelarono azzeccate, pertanto non è peregrino immaginare che l’assalto al web alla ricerca della rivelazione buona anche quest’anno la farà da padrone. Ed infatti si moltiplicano in rete siti, blog e portali che giurano di fornire le indiscrezioni giuste sugli argomenti che verranno scelti per la prova. Si passa da Gabriele D’Annunzio a Umberto Saba, da Cesare Pavese a Dante, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi. Insomma, c’è tutto il gotha della celebrata letteratura italiana, anche se a primeggiare in questa speciale classifica è Giovanni Pascoli, che viene dato per favorito assoluto. Ma ad alimentare il dibattito delle previsioni è anche il tema d’attualità, che come la storia insegna riguarderà presumibilmente un argomento caldo. Spazio quindi alla questione dell’omofobia e al tema della privacy, così come gettonati sono i reality show e le calamità naturali e l’inquinamento, balzati in auge a causa della tragica marea nera che ha invaso gli states. Più stretto il novero delle previsioni per quanto riguarda il tema di storia, dove in pole position ci sarebbe la seconda guerra mondiale, a 70 anni dall’entrata nazionale nel conflitto. Ben piazzati anche Martin Luther King e l’Unità d’Italia, con la celebrazione del 150esimo anniversario.
Fin qui le indiscrezioni, con gli studenti già da settimane al lavoro per presentarsi al meglio alla prova, i più bravi puntando sullo studio, gli altri… sugli stratagemmi. In questo senso la tecnologia e l’ingegnosità sembrano davvero non avere confine. Dalle antiche cartucciere al filo diretto con i prof di ripetizione, si moltiplicano i trucchi per copiare, o provare a farlo, all’esame. Tra i più originali si segnala il tema incollato sulla pagina del vocabolario o quello arrotolato all’interno della penna.
Intanto da Bitdefender arriva l’allarme cyber-criminale per gli studenti. Occhio ai siti che promettono consigli sui temi ed espedienti per copiare. Spesso dietro portali apparentemente amici si nascondono solo intenti dannosi, come l’infestazione dei pc con malfare e spam, nelle migliori delle ipotesi, o addirittura furto d’identità e di denaro, per i più sprovveduti. Come dire, parafrasando un detto irpino: chi frequenta certi mari, questi pesci pesca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here