Sentieri Barocchi: tavola rotonda a Lioni

0
107

Avellino – Sarà presentato lunedì 31 maggio, nel corso di una tavola rotonda sul tema “Sistema Territoriale e Sviluppo Turistico Irpino” che si terrà alle ore 18.00 presso l’aula consiliare di Lioni, il nuovo evento, organizzato dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, “Sentieri Barocchi”.
All’incontro organizzato dal presidente dell’Ept di Avellino Raffaele Spagnuolo, parteciperanno Raffaele Lanni Assessore Turismo Provincia di Avellino, Rodolfo Salzarulo Sindaco di Lioni, Giuseppe De Mita Sindaco di Nusco, Ferruccio Capone Sindaco di Montella, Michele Forte Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, Aniello Chieffo Sindaco di Bagnoli Irpino, Salvatore Gerardo Di Domenico Sindaco di Teora, Raffaele Vito Farese Sindaco di Conza della Campania, Gerardo Capozza Sindaco di Morra De Sanctis, Giuseppe di Milia Sindaco di Calitri, Luigi D’Angelis Sindaco di Cairano, Luigi Famiglietti Sindaco di Frigento, Luigi De Cristofaro Sindaco di Forino, Giovanni Sbordone Presidente della Pro loco di Lioni.
Le conclusioni saranno tratte da. Giuseppe De Mita, assessore al Turismo della regione Campania.

Il primo assaggio musicale della rassegna “Sentieri barocchi” sarà affidato, qualche ora dopo, al “Quartetto Vian” che si esibirà nell’anfiteatro all’aperto di Lioni alle ore 21.
“Sentieri barocchi” è una formula innovativa per trasferire attraverso nuove melodie il senso della tradizione musicale irpina, in maniera accattivante e vicina alle esigenze dei più giovani.
Sono ben sette gli appuntamenti in programma nel calendario della manifestazione che toccherà sette diversi comuni irpini mutuando dalla musica popolare e della tradizione irpina i nuovi linguaggi musicali.
Le altre tappe in programma sono le seguenti: a Forino, nei giardini di Villa Giulia mercoledì 2 giugno, a Frigento il 13 giugno nel centro storico, il 18 giugno a Sant’Angelo dei Lombardi presso il castello degli Imperiale, il 19 a Montella nella suggestiva cornice del convento di San Francesco a Folloni ed il 23 a Cairano.
Nel corso della manifestazione anche altri comuni irpini saranno interessati dagli eventi di Sentieri Barocchi, che proporranno in chiave moderna le tracce concettuali del Barocco, affidando ai suoni ed alla musica, oltre che alle arti visive la trasposizione della tradizione storica irpina.
Degna di nota, sicuramente, la partecipazione degli artisti provenienti da ogni parte del mondo. Norvegia, Stati Uniti, Islanda, Germania, Messico, Regno Unito sono i paesi che saranno degnamente rappresentati dai protagonisti ospiti della kermesse che ha il duplice obiettivo di rivitalizzare la tradizione musicale irpina ed allo stesso tempo offrire ad un target di turisti più giovani un modello nuovo di accoglienza legato agli eventi.
Diverse decine i gruppi e gli artisti solisti che si esibiranno nel corso del mese di giugno nei comuni irpini. Ma Sentieri Barocchi non è solo musica ed arti visive, ma anche formazione e confronto sui temi della tradizione, con l’organizzazione di numerosi workshop.
“La tradizione di un territorio – spiega Raffaele Spagnuolo, presidente dell’Ept di Avellino – è spesso legata alla musica. L’Irpinia ha una tradizione musicale di lunga data e di grosso calibro ma allo stesso tempo ha la necessità sia di custodirne la forma originaria sia di tramandarla alle nuove generazioni. Modernizzare la tradizione non solo è possibile – aggiunge Spagnuolo – ma consente di tramandare di generazione in generazione gli elementi caratterizzanti, Questo è uno degli obiettivi di Sentieri Barocchi. Si guardi ad esempio al festival della musica popolare salentina che si chiude con la note Notte della Taranta di Melpignano. In quella esperienza c’è la tradizione e la modernità che sono complementari”.
Allo stesso tempo, però, Sentieri Barocchi assolve anche ad un altro compito: proporre il territorio irpino ad un target di turisti diverso da quello che notoriamente attraversa la provincia di Avellino.
E’ un’ iniziativa, infatti, che guarda al turismo dei giovani, con offerte per l’accoglienza diverse da quelle tradizionali, volte a valorizzare la rete dei B&B che da qualche anno sta prendendo piedi in tutta la provincia di Avellino e che consente con budget ridotti la permanenza nei comuni irpini: “Guardiamo al sistema turistico nel suo complesso – sottolinea Spagnuolo – riteniamo che l’Irpinia possa attrarre il turismo giovane, possa offrire degli attrattori, legati agli eventi musicali e non solo, alle giovani generazioni, che rappresentano un segmento importante del settore. Questo è uno degli obiettivi di Sentieri Barocchi, l’elemento principale per quanto riguarda le attività dell’Ente provinciale del turismo”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here