Avellino – Dogana: tutti pronti ad una ‘dichiarazione d’amore’

0
98

Avellino – Domani in via Verdi, si terrà la manifestazione Dichiarazioni D’amore per la Dogana organizzata da Pasquale Matarazzo, Franco Festa, Mario Spagnuolo e Massimo Vietri del comitato “Salviamo la Dogana”, costituitosi per salvaguardare lo storico edificio e ripristinare un luogo pieno di attività e forme di vita.
Ormai poco resta dell’antica struttura, ma salvaguardare la facciata e riportare le statue dove erano, prima del disastroso incendio, è fondamentale per ridare al luogo la storia che gli compete.
Statue che, probabilmente, non furono messe a caso dall’artista di Clusone, Cosimo Fanzago, che nel restaurarla (il restauro iniziò nel 1668), all’indomani della disastrosa peste che colpì la città nel 1656, volle lanciare anche un messaggio a non dimenticare il tragico evento, durante il quale il principe Francesco Marino si adoperò non poco a soccorrere la popolazione chiamando alla sua corte medici da Napoli ed incitando egli stesso le operazioni di soccorso.
In via Verdi si potranno ammirare i dipinti di Fabio Mingarelli , Emiliano Stella, Pierino De Gruttola, il fumetto di Andrea Matarazzo, e quello di Igor Capossela e infine le tavole di Mario Spagnuolo con le sue meravigliose foto.
La libreria l’Angolo delle Storie di Lia Tino, luogo di incontro e di discussione, ha visto nascere la Dichiarazione D’amore, è divenuto il contenitore di quei piccoli gesti d’amore che il Comitato ha sollecitato.
“Un grazie sentito – commentano dal Comitato – a Giacomo Rizzo per il design della maglietta, a Peppino Saviano Presidente del Coni, a Dino Preziosi dell’Air, alla Pro Loco di Avellino, a Ugo Rubicondo della omonima falegnameria, a Renato D’Argenio e al Presidente dell’Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio: Generoso Fiore per aver condiviso il nostro lavoro e contribuito con un piccolo gesto d’amore.
La manifestazione si svolgerà dalle 10.00 alle 21.30. La coreografia è di Bianca Pacilio e degli scout di Monteforte coordinati dal capo scout Sandro Montefusco”.
La mattina sarà dedicata alla mostra dei quadri, fumetti e alcuni disegni degli alunni della Leonardo Da Vinci.
La sera a partire dalle 17.00 verranno lette le dichiarazioni d’amore intervallate con momenti di spettacolo modulati da Ottavio Giordano e Titti Festa.
Hanno dato la loro adesione, gratuita, i clown dottore di Rita Pecora il trio/canto/violino/tastiera di Rita Della Valle, la Corale Monteforte, il gruppo scout di Monteforte con le canzoni di Sandro Montefusco, Duo Arpa e Poesie di Verdiana Leone, Tommy Lee, la musica etno popolare dei Lumanera, e il cabarettista Eugenio Corsi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here