Indice della Criminalità 2025, l’Irpinia si conferma tra le zone più tranquille della Campania

0
1262

Avellino conferma la sua reputazione di territorio sicuro e ordinato. Secondo i dati dell’Indice della Criminalità 2025 curato dal Sole 24 Ore, la provincia si colloca all’89° posto su 107, con 10.622 denunce complessive, pari a 2.690 ogni 100mila abitanti. Rispetto all’anno precedente, si registra un piccolo miglioramento, segno di una situazione stabile e di un buon livello di controllo del territorio.

I furti restano i reati più diffusi (2.891 denunce), ma si tratta soprattutto di episodi di microcriminalità, come furti in abitazioni o su automobili. In controtendenza, invece, si evidenzia la crescita delle truffe e frodi online, che raggiungono quota 1.766, a conferma di un fenomeno in costante aumento dovuto alla maggiore diffusione dei servizi digitali.

Buone notizie arrivano invece dal fronte dei reati più gravi: le estorsioni scendono a 85 casi, le rapine si fermano a 27 e i reati legati agli stupefacenti restano limitati (81 episodi). Anche gli incendi dolosi e i danneggiamenti seguiti da incendio risultano contenuti, collocando Avellino tra le province italiane con i migliori indicatori di sicurezza.

Nel contesto regionale, l’Irpinia si conferma tra le zone più tranquille della Campania, superata solo da Benevento (104° posto). Caserta, Salerno e Napoli mostrano invece livelli di criminalità decisamente più elevati. Complessivamente, Avellino si distingue per un clima di tranquillità e vigilanza, frutto della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine e di un’efficace azione di prevenzione sul territorio.