Contributo dalla Regione al Comune di Moschiano per riparare i danni del rogo

0
717

MOSCHIANO – Trentacinquemila euro dalla Regione Campania al Comune di Moschiano per sostenere l’amministrazione comunale nei lavori di ristrutturazione dopo il raid incendiario avvenuto qualche settimana fa. Una nota della Direzione Generale Protezione Civile e Uffici Territoriali del Genio Civile Settore Uffici territoriali del Genio Civile di Napoli ha comunicato al Comune di Moschiano il via libera al contributo che era stato chiesto dallo stesso ente attraverso una nota inviata alla Regione Campania, quella appunto per sollecitare un “contributo straordinario per il ripristino della funzionalità degli uffici e dei servizi del Comune di Moschiano a seguito dei danni subiti per incendio doloso della nuova casa comunale”. Nella stessa nota veniva evidenziato “che l’Amministrazione ha già profuso rilevanti sforzi economici ed operativi per ultimare la nuova sede comunale, per garantire la ripresa tempestiva dei servizi scolastici (interrotti dalla dichiarata inagibilità dell’originario edificio scolastico) presso il precedente Palazzo Comunale. Al riguardo, sentito il parere del Direttore Generale, nel rispetto del principio di collaborazione tra le Amministrazioni pubbliche nonché dei limiti delle risorse economiche disponibili sul competente capitolo di spesa del Bilancio regionale, si autorizza un contributo sussidiato complessivo di € 35.000,00 per l’esecuzione delle attività di messa in sicurezza e ripristino dei locali della nuova casa comunale danneggiati dall’incendio doloso indicato in oggetto, al fine di consentire la ripresa delle operosità degli uffici comunali e quindi di servizi essenziali per la popolazione”. Il consigliere comunale Carmine Moschiano ha espresso apprezzamento per la sollecitudine con cui la Regione Campania ha dato riscontro alla nota del Comune di Moschiano: “C’è chi lavora per sé e chi per il territorio. Devo ringraziare per il rapido riscontro alla richiesta del Comune di Moschiano il governatore Vincenzo De Luca, che ancora una volta insieme alla Regione Campania ha dimostrato con i fatti di essere sensibile ai segnali di aiuto dalle aree interne”.